Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Dall’opposizione al Patto Atlantico alla critica delle guerre contemporanee

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

Il 7 marzo 1949 il senatore socialista Sandro Pertini si oppose con forza all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico. Il suo discorso al Senato, dimenticato per decenni, oggi torna a interrogare le coscienze, tra scenari di guerra, blocchi contrapposti e politiche di potenza che minacciano la pace globale

Inserito da (Admin), mercoledì 16 aprile 2025 09:21:00

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia ancora convalescente dalla guerra e profondamente divisa sul piano ideologico, l’intervento del futuro Presidente della...

Cerimonia solenne a un anno dalla tragedia

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Messa in Concattedrale, omaggi floreali, intitolazioni e la presenza delle istituzioni per commemorare i due militari deceduti in servizio. Il Generale Minicucci: «Preservare la memoria è un dovere»

Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 15:56:00

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione ha avuto inizio nella Basilica Concattedrale di Santa Maria della Pace, dove Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare...

Le immagini di Walter Schröder custodite nell’Archivio fotografico di Marburgo

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Grazie all’analisi di alcuni dettagli - come il manifesto del film “La Conquista del West” – possiamo datare con precisione al 1962 una preziosa serie di fotografie scattate a Positano dal tedesco Walter Schröder. Un tuffo nel passato tra spiagge, torri, scalinate e la quiete di un borgo ancora sospeso nel tempo

Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 14:32:09

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder. Le immagini, oggi custodite presso l’Archivio fotografico di Marburgo – cittadina universitaria della Germania centrale,...

Dopo 49 anni di ingiusta detenzione, l’attivista nativo americano torna finalmente libero

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Il 18 febbraio 2025 segna la fine di un’ingiusta prigionia durata 49 anni per Leonard Peltier, l’attivista nativo americano condannato senza prove certe. Grazie alla commutazione della pena concessa dal Presidente Biden, Peltier torna finalmente tra il suo popolo, sollevando una speranza per tutti coloro che lottano per la verità e la giustizia

Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 09:33:17

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo fine a un’ingiusta incarcerazione durata 49 anni. La sua scarcerazione è stata possibile grazie alla decisione del...

Giovane talento di Tramonti, classe 2014, entra nel settore giovanile partenopeo dopo un percorso di crescita straordinario

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

La sua storia si aggiunge a quelle di altri calciatori della Costiera che hanno spiccato il volo nel mondo del calcio professionistico

Inserito da (Admin), domenica 9 febbraio 2025 09:51:45

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici. Alla fine, a spuntarla è stata la società azzurra, che ha deciso di puntare su di lui per il proprio vivaio. Un traguardo...

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati man

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nell'area in questione, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo, non erano mai state segnalate evidenze archeologiche e, pertanto, sul sito non risultano vincoli culturali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 08:13:43

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo, non erano mai state segnalate evidenze archeologiche e, pertanto, sul sito...

Positano, città d’ispirazione e nostalgia

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

Versi evocativi raccontano l’unicità del borgo costiero

Inserito da (Admin), martedì 28 gennaio 2025 08:53:50

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano continua a ispirare poeti e scrittori, con il suo paesaggio unico e il fascino senza tempo. Tra le tante opere dedicate...

L'eredità di Rudyard Kipling

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Un capolavoro senza tempo che ispira forza, resilienza e umanità: il poema "Se" di Rudyard Kipling torna a emozionare milioni di lettori. Scopri il significato profondo di questi versi, ancora oggi più attuali che mai

Inserito da (Admin), venerdì 17 gennaio 2025 08:49:53

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più di ora, questi versi riecheggiano con una potenza straordinaria, offrendo spunti di riflessione per affrontare la vita...

Cherubino Lucibello, testimone di un secolo e 3 anni di storia amalfitana

Amalfi celebra i 103 anni di Cherubino Lucibello

Il cittadino più longevo di Amalfi, nato il 19 dicembre 1921, ha festeggiato il traguardo dei 103 anni. Un esempio di longevità legata alla tradizione e alla resilienza della Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 17:18:08

Amalfi celebra i 103 anni di Cherubino Lucibello

Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita risiede anche nel rosso rubino di un buon bicchiere di vino allora non possiamo far altro che unirci al brindisi per il...

Una storia di solidarietà quotidiana raccontata dal giornalista Domenico Iannacone

“La ragazza del treno”: il racconto di Domenico Iannacone che ha commosso e indignato il web

Durante un viaggio in treno, una giovane ragazza viene multata ingiustamente per un abbonamento ritenuto non valido. Grazie all’intervento di Domenico Iannacone, la vicenda si conclude con un messaggio di speranza, ma anche con un velo di amarezza per le ingiustizie della vita

Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 10:17:16

“La ragazza del treno”: il racconto di Domenico Iannacone che ha commosso e indignato il web

Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante un viaggio in treno verso Roma. Secondo il racconto, la ragazza, studentessa del primo anno di Accademia della Moda, viaggiava...

Eccezionali Rinvenimenti nel territorio di Pompei in Via Fucci

Pompei, durante lavori al parcheggio emergono importanti reperti archeologici

Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto raffinato dell'antichità

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 dicembre 2024 07:48:24

Pompei, durante lavori al parcheggio emergono importanti reperti archeologici

Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto raffinato dell'antichità. Le tanagrine, celebri statuette votive in terracotta, sono spesso associate al culto e alla...

Roma, archeologia, storia, sarcofaghi

Recuperati due sarcofagi e otto urne etruschi provenienti da uno scavo clandestino a Città della Pieve

Ieri, 19 novembre, Roma, nella sede del Reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Caserma La Marmora - via Anicia, 24) si è tenuta una conferenza stampa per illustrare la complessa e articolata attività di indagine svolta dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale - sezione archeologia, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, nell'ambito della quale sono stati sequestrati numerosi reperti archeologici in perfetta conservazione di età etrusca, ritenuti di eccezionale valore storico e artistico.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 novembre 2024 11:20:59

Recuperati due sarcofagi e otto urne etruschi provenienti da uno scavo clandestino a Città della Pieve

Ieri, 19 novembre, Roma, nella sede del Reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Caserma La Marmora - via Anicia, 24) si è tenuta una conferenza stampa per illustrare la complessa e articolata attività di indagine svolta dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale - sezione archeologia, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, nell'ambito della...

Si è tenuta la presentazione ufficiale delle campagne di scavo 2023-2024 della Villa Augustea di Somma Vesuviana

Presentate le campagne di scavo 2023-2024 della Villa Augustea di Somma Vesuviana

L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali, che hanno illustrato le recenti scoperte e i progressi ottenuti durante le ultime campagne archeologiche

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:27:29

Presentate le campagne di scavo 2023-2024 della Villa Augustea di Somma Vesuviana

Giovedì 14 novembre, presso la Sala Carbonara della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, si è tenuta la presentazione ufficiale delle campagne di scavo 2023-2024 della Villa Augustea di Somma Vesuviana. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali, che hanno illustrato le recenti scoperte e i progressi ottenuti durante le ultime...

Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia è possibile ammirare una serie di reperti, in una grande vetrina, provenienti dall'Area sacra in località Privati

Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi una serie di reperti provenienti dall'Area sacra in località Privati

Tali reperti, adesso esposti in una vetrina del Museo, ci parlano della vita del santuario, consacrato presumibilmente a Minerva/Athena e frequentato grossomodo tra il IV e il I secolo a.C., ma ci consentono anche di delineare gli aspetti fondamentali di un culto connesso con il mondo femminile, che però rivolge una particolare attenzione alla crescita dei fanciulli e alle prime tappe fondamentali della loro esistenza.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:24:05

Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi una serie di reperti provenienti dall'Area sacra in località Privati

Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia è possibile ammirare una serie di reperti, in una grande vetrina, provenienti dall'Area sacra in località Privati. Nel 1984, alcuni lavori pubblici per la costruzione di una galleria della Strada Statale Sorrentina 145 hanno portato in luce, in località Privati a Castellammare di Stabia, i resti di un'area di culto, in antico situata lungo l'importante...

Paestum, Poseidonia, archeologia

Il patrimonio monetale dell'antica Poseidonia-Paestum al centro di un progetto di documentazione e valorizzazione

Nell’ambito di questa collaborazione, finalizzata allo studio della collezione numismatica e alla sua promozione al pubblico, l’archeologa dei Parchi, Teresa Marino, e il ricercatore dell'UNISA-DiSPAC, Federico Carbone, hanno partecipato all'Annual Meeting of the European Coin Find Network 2024 presso il Teylers Museum di Haarlem (Paesi Bassi).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 novembre 2024 08:17:57

Il patrimonio monetale dell'antica Poseidonia-Paestum al centro di un progetto di documentazione e valorizzazione

Il patrimonio monetale dell'antica Poseidonia-Paestum, costituito da circa diecimila monete rinvenute nella città e nei suoi dintorni, è oggi al centro di un progetto di documentazione e valorizzazione, che vede, tra le altre cose, la collaborazione tra i Parchi archeologici di Paestum e Velia e la Cattedra di Numismatica dell'Università degli Studi di Salerno Nell'ambito di questa collaborazione, finalizzata allo studio...

Nell’ambito dei lavori EAV per la realizzazione del deposito di Giugliano, sulla linea metropolitana Aversa-Piscinola, è emersa una scoperta straordinaria!

Giugliano, duranti lavori EAV riemergono oggetti militari risalenti alla seconda guerra mondiale

Nei pressi della storica Via Appia, sono stati trovati resti di scatolame, bottiglie (tra cui una di Coca-Cola), piccole bombole da gas per fornelli da campo, un calamaio in vetro, due elmetti e una borraccia.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 novembre 2024 07:15:29

Giugliano, duranti lavori EAV riemergono oggetti militari risalenti alla seconda guerra mondiale

Nell'ambito dei lavori EAV per la realizzazione del deposito di Giugliano, sulla linea metropolitana Aversa-Piscinola, è emersa una scoperta straordinaria! Durante gli scavi per la bonifica bellica, con assistenza archeologica, sono stati rinvenuti oggetti militari risalenti alla II Guerra Mondiale! Nei pressi della storica Via Appia, sono stati trovati resti di scatolame, bottiglie (tra cui una di Coca-Cola), piccole...

Un viaggio visivo attraverso un tempo lontano

La quiete di Positano nel 1959 attraverso le fotografie di uno studioso svedese

Olof Hasslöf, noto etnologo e appassionato fotografo svedese, immortalò la bellezza malinconica di Positano nell'ottobre del 1959. Le sue fotografie raccontano un borgo autentico, sospeso tra mare e montagna, lontano dal turismo di massa

Inserito da (Admin), domenica 3 novembre 2024 09:27:42

La quiete di Positano nel 1959 attraverso le fotografie di uno studioso svedese

Positano, uno dei gioielli indiscussi della Costiera Amalfitana, è famosa oggi anche per il turismo di massa che invade le sue strette vie e i panorami mozzafiato. Tuttavia, le fotografie scattate tra il 29 e il 30 ottobre del 1959 dall'etnologo svedese Olof Hasslöf offrono una prospettiva unica e inusuale di questo affascinante villaggio. Curatore del Museo Marittimo Nazionale di Stoccolma dal 1946 al 1967 e docente...

Da Reggio Calabria a Vico Equense per realizzare il sogno di Cinzia

Cinzia incontra lo chef Gennaro Esposito: un’esperienza realizzata grazie allo Sportello dei sogni /foto

Accompagnata da una delegazione de Lo Sportello dei Sogni, Cinzia ha vissuto un’esperienza indimenticabile accanto allo chef Gennaro Esposito, che ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, realizzando il desiderio di una donna in lotta contro la malattia

Inserito da (Admin), sabato 26 ottobre 2024 15:38:53

Cinzia incontra lo chef Gennaro Esposito: un’esperienza realizzata grazie allo Sportello dei sogni /foto

Per Cinzia Sassi, originaria di Reggio Calabria, appassionata di cucina e fan delle trasmissioni Masterchef Junior e Cuochi d'Italia, il sogno di incontrare il celebre chef stellato Gennarino Esposito era una fonte di speranza e forza durante i lunghi mesi di terapia. Quei programmi l'hanno accompagnata nei momenti più difficili, alimentando il desiderio di poter un giorno cucinare accanto al grande chef campano. E grazie...

Durante il sopralluogo di oggi, la Funzionaria archeologa Ilaria Matarese ha constatato il rinvenimento di una strada battuta di epoca tardo antica, sigillata da Pollena (472 d.c)

Nola, via Feudo: rinvenuto nuovo tassello nella storia tardo antica

Purtroppo molte delle sepolture sono state violate in epoca moderna, presentando delle fosse di spoliazione. A Nola è frequente imbattersi in queste violazioni, che si ripetono da secoli, risalendo forse anche al Cinquecento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 ottobre 2024 09:20:47

Nola, via Feudo: rinvenuto nuovo tassello nella storia tardo antica

Durante il sopralluogo di oggi, la Funzionaria archeologa Ilaria Matarese ha constatato il rinvenimento di una strada battuta di epoca tardo antica, sigillata da Pollena (472 d.c), accanto a una piccola necropoli composta da tombe a cappuccina e a enchytrismos, indagate dalle archeologhe in campo Stefania Ferrante e Benedetta Musella. Purtroppo molte delle sepolture sono state violate in epoca moderna, presentando delle...

Dalla Parigi del XVIII secolo ai cieli di oggi, un viaggio lungo 245 anni

22 ottobre 1797: dal primo lancio l'evoluzione del paracadutismo fino ai giorni nostri

Oggi ricorre l'anniversario del primo lancio documentato con il paracadute di André-Jacques Garnerin. Da quel momento, il paracadutismo ha compiuto progressi straordinari, passando da invenzione rivoluzionaria a sport estremo praticato in tutto il mondo

Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 19:26:27

22 ottobre 1797: dal primo lancio l'evoluzione del paracadutismo fino ai giorni nostri

Era il 22 ottobre 1797 quando André-Jacques Garnerin si lanciò con un paracadute dalla straordinaria altezza di 900 metri, sopra il cielo di Parigi. L'inventore francese, all'epoca trentottenne, realizzò il primo salto della storia con un paracadute non rigido. Il suo paracadute, costituito da una cupola di seta larga 7 metri, segnò l'inizio di una nuova era per il volo umano e la sicurezza aerea. Quell'audace salto da...

<<<123456789101112131415...>>>