Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 gennaio 2024 08:59:24
Il Duomo di Amalfi ha subito, nel tempo, numerosi cambiamenti. In particolare l'ultimo trentennio dell'800, quando, a seguito di un crollo del frontale, avvenuto agli inizi degli anni sessanta del predetto secolo, vennero attivati importanti lavori fino al 1895. Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 27 gennaio 2024 21:58:00
Dopo che per la ricorrenza di oggi, 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, con le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ecco anche il discorso della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: "Il 27 gennaio di 79 anni fa, con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il mondo ha visto con i suoi occhi l'orrore della Shoah, il deliberato piano nazista di persecuzione e sterminio del popolo ebraico. Con...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 27 gennaio 2024 20:40:21
Oggi 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria: al Quirinale, ieri, davanti alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, una nutrita squadra di ministri, i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, i vertici della Comunità ebraica e i familiari dei Giusti, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha fatto un lungo e sentitissimo discorso iniziando con le parole che furono pronunciate...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 gennaio 2024 08:47:25
Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'Istituto Comprensivo "L. Porzio" ha organizzato un'importante iniziativa pubblica in occasione della Giornata della Memoria, intitolata "Positano tra arte e rifugio politico dal 1933 al 1945". L'evento è stato fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Astarita, che ha coinvolto attivamente studenti e associazioni locali per assicurare che questa pagina oscura della...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 gennaio 2024 14:20:03
L'archivio della Biblioteca Hertziana - Istituto Max Planck di Romaè ricco di materiale riguardante luoghi d'interesse storico e artistico, tra cui una vasta collezione di immagini. Queste includono donazioni di fotografi e viaggiatori, come Ursula Wachtel, che ha realizzato migliaia di diapositive e stampe a partire dagli anni '50 del secolo scorso. Tra le immagini c'è un insieme di scatti fotografici dedicati a Positano...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 gennaio 2024 08:24:58
Ieri, 21 gennaio, si è celebrato il 105° anniversario della nascita di Fra Cosimo, il popolare frate francescano scomparso nel luglio 2011 nel suo convento, Santa Maria a Chieia. Le foto che proponiamo risalgono all'estate 2009 e furono scattate a Positano dall'indimenticato fotoreporter Massimo Capodanno. Amato e rispettato in tutta la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, a Fra Cosimo è riconosciuta un'instancabile...
Inserito da (Admin), sabato 20 gennaio 2024 17:38:44
Durante la guerra, molte aziende italiane avevano delle commissioni interne, ovvero organi rappresentativi dei lavoratori, che spesso erano collegati a movimenti antifascisti o di resistenza. Con l'avanzata delle truppe naziste e la collaborazione del regime fascista di Mussolini, molti di questi militanti e lavoratori furono perseguitati, arrestati e, in alcuni casi, deportati nei campi di concentramento. Il 10 gennaio...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 gennaio 2024 16:49:40
Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel lontano 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo. In una missiva inoltrata alle istituzioni - in primis al Presidente della Giunta Regionale Campana; all'Assessore Regionale ai Trasporti e al Sindaco...
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 15 gennaio 2024 22:36:25
Non è mai stato un 'gioco da ragazzi' scalare l'Everest se è vero che spesso quelle vette per molti scalatori sono risultate impossibili: l'impresa, però, fatta registrare da Zara, bimba di 4 anni, originaria della Repubblica Ceca, oltre che avere dell'incredibile, passa anche di diritto sui libri di storia. Zara è diventata la più giovane climber a raggiungere il campo base del temibile Monte Everest. Accompagnata dal...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 14 gennaio 2024 17:25:07
di Norman di Lieto Basf è una multinazionale del comparto chimico - farmaceutico, è stata fondata da Friedrich Engelhorn: ora gli eredi, secondo Forbes, possono vantare su un patrimonio di 4,2 miliardi di Euro. Di quel consistente patrimonio, una discendente di 31 anni, Marlene Engelhorn, donna austro-tedesca ha ereditato 25 milioni di Euro 'senza aver alcun merito'. Alla morte della nonna ultranovantenne, Traudl Engelhorn-Vechiatto,...
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:24:52
Quella che viene definita la 'maledizione di Pompei', o la 'sfortuna della Pompei antica' sembrerebbe aver colpito anche una giovane turista straniera che, tempo fa, aveva rubato piccoli reperti di pomice. Poi, la scoperta del 'brutto male' che l'aveva colpita subito dopo il furto compiuto a Pompei. Coincidenza o sfortuna così come detto alla turista tedesca dai medici che le avevano diagnosticato il tumore? Per la giovane...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 7 gennaio 2024 13:11:08
L'adozione della bandiera tricolore come simbolo della repubblica Cispadana fu proposta il 7 gennaio 1797 da Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Preso dai Savoia, che inserirono il loro stemma al centro della banda bianca, il tricolore fu confermato con l'avvento della Repubblica nel 1946. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 gennaio 2024 17:14:50
Un giallo irrisolto, un delitto quello accaduto in via Poma il 7 agosto del 1990 che non ha ancora un colpevole. Il giallo dell'omicidio di Simonetta Cesaroni e quel delitto irrisolto ha visto i carabinieri inviare un'informativa ai pm, sebbene la Procura avesse già chiesto l'archiviazione. Secondo le indagini condotte dai militari dell'Arma ad uccidere Simonetta Cesaroni sarebbe stato Mario Vanacore, il figlio del portiere...
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 gennaio 2024 17:30:23
Non era solo un giornalista Pippo Fava ucciso a Catania, il 5 gennaio del 1984, esattamente 40 anni fa: Fava era anche uno scrittore, saggista, drammaturgo. Memorabili furono le inchieste su mafia e politica e sugli intrecci tra le due: la sua ultima intervista televisiva la rilasciò ad Enzo Biagi il 28 dicembre 1983 dove denunciava ancora una volta la connivenza tra potere politico e mafia, con queste parole: "I mafiosi...
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 18:54:08
Un'icona, la donna del Bacio all'Hotel de Ville, ritratta nella celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi: Françoise Bornet è morta a 93 anni, anche se la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia secondo quanto riportato da Le Parisien. Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau. La foto divenne iconica negli...
Inserito da (Admin), domenica 31 dicembre 2023 16:32:36
Nell'incantevole scenario della Costiera Amalfitana, Positano salutava l'ultimo giorno dell'anno in una maniera straordinariamente insolita nel 2014. Sono passati quasi 10 anni dall'inattesa nevicata che imbiancò la città verticale e le sue pittoresche stradine il 31 dicembre del 2014. Oggi invece le temperature sono sorprendentemente miti e hanno attirato numerosi turisti e residenti sulle nostre spiagge. a di proteggere...
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 28 dicembre 2023 20:19:18
Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi, uccisi ottant'anni fa, il 28 dicembre 1943, sono diventati uno dei simboli più noti e celebrati della Resistenza italiana. A loro sono dedicate vie, piazze e scuole in molte parti d'Italia. Alla fine del 1943 l'Italia aveva firmato l'armistizio, ma la guerra era ancora ben lontana dal mettere definitivamente la parola fine alle ostilità: la famiglia...
Inserito da (Admin), mercoledì 27 dicembre 2023 19:38:47
In un'atmosfera carica di emozioni e ricordi, Anna Maria Ruocco e Nicola Mansi hanno celebrato il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio nella storica Chiesa del Lacco a Ravello, un evento che simboleggia l'eternità del vero amore. Il 27 dicembre, la coppia ha rinnovato le promesse fatte cinquant'anni fa, testimoniando una vita condivisa ricca di gioie, sfide e successi. Nonostante il passare del tempo, il loro...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 dicembre 2023 09:04:39
Non poteva esserci regalo di Natale più bello per mamma Augusta e papà Filippo. Il piccolo Giorgio aveva fretta di nascere quando l'auto su cui viaggiavano la mamma, che aveva rotto le acque, e la nonna è rimasta bloccata nel traffico in A13. Per fortuna, lì vicino c'erano Domenico e Alice, poliziotti della Stradale di Altedo (Bologna), che stavano rilevando un incidente. Grazie al loro aiuto, Augusta è arrivata in tempo...
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 17 dicembre 2023 13:03:30
A Milano c'è una madre Anna Maiorano che, appena giunta la notizia, ha dichiarato: "Sono tornata a vivere". Ed è grazie ad una madre che non si è arresa e che con il fondamentale supporto della polizia italiana ha permesso di ritrovare Roberto Coppola, 35 anni, scomparso da Calgary in Canada, nel 2016. Maiorano aveva presentato denuncia dopo poco tempo che non sentiva il figlio e per 7 anni non si è mai voluta arrendere...