Tu sei qui: Storia e StoriePompei: ruba pietre, si ammala e decide di restituirle
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:24:52
Quella che viene definita la 'maledizione di Pompei', o la 'sfortuna della Pompei antica' sembrerebbe aver colpito anche una giovane turista straniera che, tempo fa, aveva rubato piccoli reperti di pomice.
Poi, la scoperta del 'brutto male' che l'aveva colpita subito dopo il furto compiuto a Pompei.
Coincidenza o sfortuna così come detto alla turista tedesca dai medici che le avevano diagnosticato il tumore?
Per la giovane c'è, probabilmente, il collegamento con il furto che aveva compiuto a Pompei: come una sorta di causa-effetto legata proprio alla 'maledizione'.
Per questo, ha deciso di restituire il maltolto, corredandolo con una lettera di scuse, spedita al direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, chiedendo scusa, dichiarandosi ignara del fatto che non si potesse fare e sperando, così, di guarire.
Queste le parole della giovane turista, tradotte dall'inglese:
"Non sapevo della maledizione. Non sapevo che non avrei dovuto prendere delle pietre. Nel giro di un anno mi sono accorta del cancro. Sono giovane e in salute e i medici dicono che è solo 'sfortuna'. Per favore accetta le mie scuse e questi pezzi. Mi dispiace".
La foto della lettera e dei tre pezzettini di pomice portati via è stata pubblicata su X da Zuchtriegel, con un post, sempre in inglese:
"Cara anonima mittente di questa lettera... le pietre di pomice sono arrivate a Pompei... Ora buona fortuna per il tuo futuro e 'in bocca al lupo' come diciamo in Italia".
Poi, lo stesso Zuchtriegel, intervistato da Rai News ha dichiarato:
"Abbiamo risposto alla signora che ci ha scritto perché la sua lettera è molto toccante ma lo ricordo: trafugare beni nei siti archeologici è un reato e noi dobbiamo denunciare tutto alle autorità.
In tanti ci scrivono della presunta maledizione e ci raccontano delle sciagure che avrebbero subito nel lavoro, nella malattia: sono cose toccanti e tristi che in tanti attribuiscono a questo fatto" dice il direttore del Parco che racconta: "Molti scrivono restituendo oggetti trafugati quando erano bambini, sono furti accaduti decenni addietro". Ma, ripete, "non ha senso portare via questi oggetti. Noi - avverte - vigiliamo anche con un sistema di video-sorveglianza, ma il sito è grande e può accadere che sfugga qualcosa, dobbiamo sicuramente controllare meglio".
Fonte: Foto diGraham HobsterdaPixabay e profilo X di Gabriel Zuchtriegel
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10569108
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...