Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"
Inserito da (Admin), martedì 28 gennaio 2025 08:53:50
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano
Positano continua a ispirare poeti e scrittori, con il suo paesaggio unico e il fascino senza tempo. Tra le tante opere dedicate alla "città verticale", spicca la poesia di Enrico Biancolella intitolata Ciao Positano!, un omaggio al piccolo centro della Costa d'Amalfi famoso in tutto il mondo.
Nei suoi versi, Biancolella racconta il legame viscerale che unisce chi ha vissuto Positano alla bellezza e alla magia del luogo. L'autore mette in contrasto la frenesia di Milano, luogo caro all'autore in cui vive e lavora, con l'umanità autentica del borgo, sottolineando come la città campana non sia solo un luogo geografico, ma una dimensione dell'anima. Il poeta descrive il distacco da Positano come un'esperienza dolorosa, un vuoto che si traduce in mancanza di colori, profumi e sapori, elementi che rendono unico questo angolo di paradiso affacciato sul mare.
Attraverso immagini poetiche e suggestioni, la poesia esalta la scala infinita di Positano, paragonandola a una salita verso la vita, un percorso fatto di poesia e musica, di bellezza e mistero. Biancolella descrive Positano come un luogo che si difende dagli "attentatori", ovvero da chi vorrebbe banalizzarla, rivelando la sua essenza solo a chi sa innamorarsene giorno dopo giorno.
Scritta nel 2001, questa poesia si inserisce nella lunga tradizione di tributi letterari dedicati a Positano, da sempre rifugio di artisti, poeti e viaggiatori in cerca di ispirazione.
Qui di seguito il testo integrale:
Ciao Positano,
quando ti lascio
capisco che Milano
è solo una grande città.
L'umanità rimane con te
con i tuoi perché insoddisfatti
e la continua
rincorsa dei gatti
alla luce incantevole della notte.
Ciao Positano,
lontano dal tuo mare
soffro l'involontario
scorrere del tempo
e il confronto dei colori
del cielo e delle strade
e delle case
e il male che sento
è un sentimento d'amore.
Ciao Positano,
la tua scala infinita
di canzoni e poeti
è la salita verso la vita,
ti propone come un grande gioco
dalla soluzione impossibile
o, comunque, differita.
Non vuoi essere capita
e ti salvi dai tuoi attentatori
seguitando a innamorare
per la mattina, il giorno, la notte
per i profumi e i sapori.
Per la tua rarità.
2001
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10264106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....