Tu sei qui: Storia e StorieLeonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia
Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 09:33:17
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo fine a un’ingiusta incarcerazione durata 49 anni.
La sua scarcerazione è stata possibile grazie alla decisione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che nell’ultimo giorno del suo mandato ha concesso la commutazione della pena dal doppio ergastolo agli arresti domiciliari. Si tratta di una vittoria non solo per Peltier, ma per tutte le organizzazioni per i diritti umani che per decenni hanno sostenuto la sua innocenza, denunciando il processo irregolare e le false testimonianze su cui si basava la sua condanna.
Arrestato nel 1976 con l’accusa di aver ucciso due agenti dell’FBI nella riserva di Pine Ridge, Peltier è sempre stato considerato un prigioniero politico. Il suo caso è diventato un simbolo di ingiustizia giudiziaria, con numerosi appelli per la sua liberazione provenienti da organizzazioni internazionali, attivisti e persino governi stranieri. La sua prigionia è stata caratterizzata da una lunga serie di battaglie legali e appelli alla clemenza presidenziale, fino alla svolta decisiva di febbraio 2025.
"Leonard Peltier non ha mai smesso di lottare per il suo popolo e per tutte le persone vittime di oppressione", hanno dichiarato i suoi sostenitori. "Anche dal buio del carcere, ha continuato a essere una voce per la giustizia, i diritti umani e la difesa dell’ambiente."
La sua liberazione rappresenta un passo importante nella lotta contro le violenze e le ingiustizie subite dalle comunità indigene negli Stati Uniti. Ora, mentre torna nella sua terra natale, l’attenzione si sposta sulla necessità di garantirgli le cure mediche di cui ha urgente bisogno e di supportare le sue future iniziative per la giustizia sociale.
Il caso di Leonard Peltier continua a essere una ferita aperta nella storia della giustizia americana, ma la sua scarcerazione segna un’importante vittoria morale e un monito affinché simili ingiustizie non si ripetano.
Per approfondire la vicenda di Peltier e il suo impegno, sono disponibili diversi materiali e pubblicazioni, tra cui:
"Il coraggio d'essere indiano" di Edda Scozza
"In the Spirit of Crazy Horse" di Peter Matthiessen
"Prison Writings: My Life is My Sun Dance" di Leonard Peltier
Inoltre, è possibile consultare una serie di siti dedicati alla sua storia e alla mobilitazione per la sua liberazione: Free Leonard Peltier Now
Documentazione su Peltier
Il cammino verso la giustizia non finisce qui: il sostegno a Leonard Peltier deve continuare per garantire che riceva le cure necessarie e possa proseguire la sua missione di difesa dei diritti umani e della cultura indigena. Mitakuye Oyasin - siamo tutti collegati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10303109
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...