Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), domenica 5 maggio 2024 15:56:53
Dopo un lungo periodo di oblio, l'orologio che per decenni ha segnato il tempo sulla torre campanaria di Positano, è finalmente tornato alla luce. L'orologio, recuperato dagli ambienti dell'oratorio della Chiesa Madre, è stato trasformato in un pezzo espositivo unico, adattato come base di un tavolo, il quale ora trova posto nell'ufficio del turismo "L. Vespoli". Il suo grande quadrante circolare, decorato con numeri...
Inserito da (Admin), mercoledì 1 maggio 2024 11:05:07
Giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà la presentazione della ristampa anastatica del volume "Vita di S. Antonino Abate" di Gaetano Sersale. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, di Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, di don Luigi Di Prisco, rettore della Basilica di Snt'Antonino, di don Mario...
Inserito da (admin), lunedì 29 aprile 2024 08:58:58
A volte ci sono rapporti che si deteriorano al punto che non sono più sanabili, altre volte gli attacchi sgrammaticati meritano la giusta risposta. Dalle pagine de Il Vescovado (www.ilvescovado.it) rilanciamo il duro e sempre attuale articolo di Raffaele Ferraioli, compianto sindaco di Furore, rivolto alle figure mitologiche che popolano il web in cerca di notorietà. di Raffaele Ferraioli "Uno dei guai più grossi arrecati...
Inserito da MP (Admin), lunedì 15 aprile 2024 23:25:01
«Stavo passeggiando nei pressi della darsena e ho visto con i miei occhi la ragazza cadere all'indietro, dalla ringhiera, mentre si stava scattando una foto col cellulare». Comincia così il racconto di Antonio Lagrotta, il soccorritore della sfortunata turista americana che, nella serata di oggi, è rovinosamente caduta sugli scogli e in mare, mentre, in compagnia del fidanzato e di una coppia di amici, stava immortalando...
Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 12:03:52
Oggi ricade un anniversario significativo nella storia delle relazioni internazionali tra il blocco occidentale e quello sovietico: sono trascorsi settanta anni da quando l'allora URSS fece un'offerta di adesione alla NATO che spiazzò tutti. Questa mossa, proposta dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov il 31 marzo 1954, avrebbe potuto trasformare radicalmente il paesaggio geopolitico del dopoguerra. E...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 marzo 2024 10:40:59
Sessantuno morti e oltre trenta abitazioni distrutte. Fu questo il drammatico bilancio del terribile disastro che colpì la frazione di Vettica Minore, ad Amalfi: era il 26 marzo del 1924 quando una frana di enormi dimensioni si staccò dalla parte alta della colonna montuosa che sovrasta la zona, travolgendo persone, case e strade. Sono due le iniziative con cui l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 10:53:50
Nuovi dati sull’edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, insula 10, sono riemerse importanti testimonianze di un cantiere in piena attività: strumenti di lavoro, tegole e mattoni di tufo accatastati e cumuli di calce. Secondo gli studiosi il cantiere era attivo fino al giorno dell’eruzione...
Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 15:28:48
E' un triste 25° anniversario, quello che ricade oggi 24 marzo 2024, dall'inizio dei bombardamenti del blocco NATO ai danni della città di Belgrado, allora capitale della Jugoslavia. Nome in codice dell'operazione fu "Allied Force" che fu la campagna di attacchi aerei portata avanti dailla NATO per oltre due mesi contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, guidata all'epoca dal sanguinario presidente Slobodan Milošević....
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 marzo 2024 08:02:29
Durante i recenti lavori di ripulitura delle "Grotte a finte rovine" della Villa Floridiana nel quartiere Vomero, a Napoli, sono avvenute importanti scoperte archeologiche. Le grotte, risalenti al XIX secolo, sono state oggetto del progetto di ricerca NesIS (Neapolis Information System) che punta a realizzare la carta archeologica dei quartieri dell'area occidentale di Napoli e mirato a verificare la presenza di preesistenze...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 marzo 2024 11:01:06
Erano le 16:30 del 18 marzo di 80 anni fa quando cominciò l'eruzione del Vesuvio. L'evento iniziò con un'esplosione che distrusse parzialmente il piccolo cono di scorie intracraterico. Migliaia le persone evacuate. Napoli fu protetta dalla direzione dei venti che allontanarono dalla città la nuvola di cenere e lapilli. Le truppe Alleate documentarono per la prima volta con foto e video l'eruzione del vulcano. Inestimabile...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 marzo 2024 07:41:30
Nei locali della Casa Comunale di Positano, nella parte alta del paese, sono esposte alcune maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta. I materiali sono stati oggetto di pulizia negli anni passati e ricomposti in pannelli per essere visibili al pubblico. E' probabile che alcuni tappeti maiolicati costituissero parte dell'antico pavimento dei locali ecclesiastici. Per chi non lo sapesse, le maioliche...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 09:03:18
Nella mattinata di ieri, 4 marzo, le archeologhe Paola Cobalto e Giovanna Tedesco sono state ospiti delle scuole di Positano e Praiano per raccontare, ai ragazzi delle prime medie, la storia della Villa Romana positanese. Il corso fa parte di un ciclo di lezioni su arte, cultura, storia e tradizione del territorio organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e giunto alla seconda edizione. Tramite le immagini,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 febbraio 2024 11:38:08
Il 13 febbraio scorso, sulla spiaggia di Fornillo, a Positano, è stato fatto un eccezionale ritrovamento: un Tornese 4 cavalli di Ferdinando IV assieme a un raro e prezioso token. A scoprire tutto questo è stato Daniele Esposito dell'Associazione Macchia Mediterranea, il qual ha dato la notizia sui social con un messaggio: "Ritrovare il passato del proprio paese è come trovare un pezzo di noi stessi che non conoscevamo....
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 09:00:05
Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno. L'autore, il tedesco Paul Schulz (1882-1967), seppe coniugare due passioni: il disegno e la fotografia! Tra gli inizi del ‘900 e il 1940, lavorò...
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 15 febbraio 2024 16:55:41
di Norman di Lieto Uno dei film diretti da quel genio del cinema che è stato Mario Monicelli, correva l'anno 1992, si intitolava, "Parenti serpenti" e sembra davvero sia quello che sta accadendo nella saga per l'Eredità Agnelli, dove una madre, Margherita, attacca di continuo i 3 figli avuti dallo scrittore e giornalista Alain Elkann: John, Lapo e Ginevra. Mentre la Procura di Torino è impegnata nell'inchiesta sull'eredità,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 febbraio 2024 12:18:26
di Cava Storie Keld Helmer-Petersen (1920-2013) è stato un fotografo danese che ebbe buon successo in patria e in ambito internazionale, grazie alle foto a colori realizzate intorno la metà del Novecento. Il percorso iniziale di Helmer-Petersen fu da semplice autodidatta, in seguito si cimentò con lo studio dell'arte e l'architettura attraverso la fotografia d'autore. Addirittura il libro "122 Farvefotografier - 122 Color...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 febbraio 2024 22:03:28
In una Torino, piovosissima, si è celebrato l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia, nel Duomo della Città, con una sfilata di reali accorsi nel capoluogo piemontese. Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli, ha scelto Torino come ultimo saluto: riposerà a Superga. Il figlio, Emanuele Filiberto: "Già da tanto tempo papà voleva essere sepolto a Superga. Mio padre è nato a Napoli e sarà sepolto a Torino: è questa...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 10 febbraio 2024 21:25:51
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni si è recata a Basovizza, nel monumento simbolo delle foibe sul Carso triestino, in una giornata, quella del 10 febbraio, che è il: "Giorno del Ricordo" con la premier che è tornata nel sacrario e per la prima volta da un governo da lei guidato. "Siamo qui a chiedere ancora perdono, a nome delle istituzioni di questa Repubblica, per il colpevole silenzio che per decenni ha avvolto...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 febbraio 2024 11:49:49
Di Aniello Ragone Gli anni Cinquanta del secolo scorso furono fondamentali per la rinascita di molti stati europei. Archiviato il decennio precedente, quello della Seconda guerra mondiale, si pensò a rilanciare la vita economica e sociale di ogni nazione. Tra i settori in via di sviluppo, il turismo gettò le basi per favorire l'esperienza turistica alla portata di tutti e la moda ebbe un peso rilevante nella vita di tutti...
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 3 febbraio 2024 13:47:50
"È morto stamane alle 7.05 Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, circondato dalla Sua famiglia, si è serenamente spento in Ginevra". Questa la prima nota giunta da Casa Savoia: "Luogo e data delle esequie saranno comunicati appena possibile". Il principe Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli il 12 febbraio 1937, era figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José. Era...