Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieEredità Agnelli, Margherita 'contro' i 3 figli Elkann

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

eredità, agnelli, elkann, john, lapo, ginevra, eredità, svizzera, residenza fiscale

Eredità Agnelli, Margherita 'contro' i 3 figli Elkann

La figlia dell'Avvocato prosegue nella sua battaglia legale con le parti in causa che 'combattono' non solo nelle aule dei tribunali. Team difesa John Elkann: "C'è una mamma che perseguita, da più di 20 anni, in tutte le sedi giudiziarie, facendo anche ampia pubblicità sulla stampa, i suoi genitori e tre dei suoi figli"

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 15 febbraio 2024 16:55:41

di Norman di Lieto

Uno dei film diretti da quel genio del cinema che è stato Mario Monicelli, correva l'anno 1992, si intitolava, "Parenti serpenti" e sembra davvero sia quello che sta accadendo nella saga per l'Eredità Agnelli, dove una madre, Margherita, attacca di continuo i 3 figli avuti dallo scrittore e giornalista Alain Elkann: John, Lapo e Ginevra.

Mentre la Procura di Torino è impegnata nell'inchiesta sull'eredità, sugli obblighi fiscali e sulla residenza di Marella Caracciolo, moglie di Giovanni Agnelli, deceduta il 23 febbraio 2019.

Un'indagine - partita da un esposto presentato un anno fa dalla figlia Margherita Agnelli - di cui sono titolari il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e i pubblici ministeri Mario Bendoni e Giulia Marchetti.

Ci sarebbero state presunte violazioni sulla dichiarazioni dei redditi e sul vero motivo del contendere: l'eredità della famiglia Agnelli.

La procura torinese ha iscritto nel registro degli indagati John Elkann, del presidente della Juventus Giancarlo Ferrero, ma nella veste di commercialista, e di Robert von Groueningen, amministratore dell'eredità di Marella Agnelli per incarico dell'autorità giudiziaria svizzera.

Dove risiedeva abitualmente Marella Agnelli, a Torino o in Svizzera?

La domanda è lecita, e per far luce su quale fosse la residenza abituale di Marella Agnelli, sono state sentite dai pm altre persone a conoscenza dei fatti oggetto delle indagini: personale di servizio e componenti dell'entourage di Villa Frescot, che si trova sulla collina torinese, dove la moglie di Gianni Agnelli avrebbe trascorso nel 2018 almeno 183 giorni in un anno; da qui la legittimità della questione: un lasso di tempo come questo farebbe scattare la residenza fiscale nel nostro Paese e non più in Svizzera.

A questo punto i magistrati torinesi dovranno capire se c'è stata una violazione in materia di dichiarazione dei redditi in riferimento agli anni 2018 e 2019, cercando di dimostrare dove realmente risiedeva Marella diventa di fondamentale importanza per i magistrati.

Nel frattempo è giunta la nota di Paolo Siniscalchi,Federico Cecconi e Carlo Re componenti il team legale che difende John Elkann nell'ambito dell'inchiesta avviata dalla procura di Torino sull'eredità di Marella Agnelli:

"C'è una mamma che perseguita, da più di 20 anni, in tutte le sedi giudiziarie, facendo anche ampia pubblicità sulla stampa, i suoi genitori e tre dei suoi figli, che non hanno altra responsabilità salvo quella di essere stati di essere stati gli unici ad aver assicurato alla nonna cura, assistenza e dedizione fino all'ultimo giorno. E' quindi ovvio il dispiacere e il dolore personale per essere bersagli di accuse che hanno una simile provenienza''.

E ancora, prosegue il team di legali:

"Fino a questo momento tutte le iniziative di Margherita Agnelli non hanno avuto riconoscimento in alcuna sede giurisdizionale, sia essa penale o civile: l'inchiesta in corso nasce da un esposto di Margherita Agnelli. L'esposto, di cui non si conosce ancora l'esatto contenuto, è l'ultimo di una lunga serie di iniziative giudiziarie che Margherita Agnelli ha esercitato da ormai venti anni in Italia e all'estero.

Tutte queste iniziative hanno lo scopo di disconoscere sia le chiare volontà dell'avvocato Giovanni Agnelli prima e di Donna Marella Caracciolo dopo sia, addirittura, gli stessi accordi sottoscritti dalla medesima Margherita Agnelli con la madre Marella nel 2004, accordi che le hanno permesso di beneficiare di un ingente patrimonio a valere sull'eredità del padre''.

Poi, sulla residenza fiscale di Donna Marella:

"Ben più importante è la certezza di essersi comportati correttamente ed avere la consapevolezza di non aver mai alterato i fatti in riferimento alla residenza di Donna Marella.

È noto a tutti che Donna Marella risiedeva abitualmente all'estero sin dagli anni settanta ed ha mantenuto le sue abitudini di vita inalterate anche dopo essere rimasta vedova ed è noto anche a Margherita Agnelli e a i suoi legali che per anni, in tutti gli atti giudiziari, anche dopo la scomparsa di Donna Marella, hanno sempre indicato e confermato che Donna Marella era domiciliata in Svizzera''.

L'avvocato di Margherita Agnelli, Diego Trevisan risponde così:

"La volontà di Margherita è di assicurare un trattamento equo a tutti i suoi figli secondo le norme di legge".

Sul 'tutti i suoi figli' occorre ricordare che se la 'battaglia legale' di Margherita Agnelli è con i 3 figli avuti da Alain Elkann, in special modo con John; la figlia dell'Avvocato ha avuto un secondo matrimonio con il manager che sposa in seconde nozze nel 1981, Serge de Pahlen.

Da questa unione, nascono: Maria, Pietro, Anna, Sofia e Tatiana.

Ricapitolando: a Torino sono due i nuovi fronti che Margherita ha aperto con la giustizia: la causa civile che la vede contro i propri figli John, Ginevra e Lapo Elkann, che hanno ereditato il patrimonio di Marella (morta il 23 febbraio 2019).

Qui la richiesta è quello di invalidare il testamento della donna.

Ma c'è anche un esposto in procura costato finora a John Elkann un avviso di garanzia per concorso in una presunta dichiarazione dei redditi 'infedele'.

La tesi è - come detto sopra - che Marella Agnelli, sebbene risultasse vivere in Svizzera, trascorse in Italia, almeno nel 2018, un periodo superiore a 183 giorni, soglia oltre la quale doveva essere considerata 'residente' a fini fiscali. E pagare le tasse su tutti i propri averi.

Conclude ancora il legale di Margherita Agnelli, Diego Trevisan:

"Non risulta in nessun testamento di Gianni Agnelli che Margherita e i suoi discendenti dovessero essere estromessi da quella parte di asse ereditario a lei mai rendicontato. Che la tutela di tutti i propri figli possa trovare componimento solo nelle aule giudiziarie non dipende dalla sua volontà. Il giorno stesso della morte di Marella, il 23 febbraio 2019, prima ancora che fosse pubblicato il testamento, John Elkann e i suoi fratelli promossero un'azione legale in Svizzera contro la madre".

Attenzione perché, intanto, i pm della procura di Torino, scrivono nel decreto di perquisizione notificato dalla guardia di finanza nei giorni scorsi nell'ambito dell'inchiesta nata dall'esposto di Margherita Agnelli:

"Sono di natura ragionevolmente apocrifa le firme riconducibili a Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli, su alcuni documenti di rilievo come le aggiunte testamentarie e i contratti di locazione degli immobili italiani".

E qui si aprirà un altro fronte ancora con un punto segnato a favore di Margherita Agnelli.

La battaglia continua.

 

FONTE FOTO: Commons Wikimedia (entrambe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

John Elkann<br />&copy; Commons Wikimedia John Elkann © Commons Wikimedia
L'Avvocato Gianni Agnelli, padre di Margherita<br />&copy; Commons Wikimedia L'Avvocato Gianni Agnelli, padre di Margherita © Commons Wikimedia

rank: 107613103

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...