Tu sei qui: Storia e StorieRoma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione
Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 12:35:51
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha radunato centinaia di persone giunte da ogni parte d’Italia per celebrare uno dei protagonisti più controversi e carismatici del giornalismo italiano contemporaneo.
La conferenza, dal titolo "Giulietto: 5 anni, eredità e memoria", ha visto salire sul palco circa venticinque relatori — tra giornalisti, geopolitici, economisti e analisti internazionali — che hanno ricostruito il pensiero e la traiettoria professionale di Chiesa, ricordando il suo impegno instancabile per una narrazione alternativa dei grandi eventi mondiali.
Accanto alla moglie Fiammetta e al figlio Lorenzo, sono stati condivisi momenti intimi, aneddoti e testimonianze personali, accompagnati da proiezioni video che hanno restituito al pubblico il ritratto di un uomo profondamente coerente con le proprie idee, pronto a mettere in discussione le verità dominanti, anche a costo dell’isolamento mediatico.
"Giulietto non cercava consensi facili. Cercava la verità, e la verità spesso fa rumore", ha affermato uno dei relatori, tra gli applausi commossi della platea. L’evento ha voluto colmare anche un vuoto simbolico: Chiesa, scomparso nel pieno delle restrizioni legate alla pandemia, non aveva potuto ricevere fino ad oggi un omaggio pubblico all’altezza della sua figura.
La portata internazionale della sua voce è stata sottolineata dal videomessaggio ufficiale di Mauro Murgia, ambasciatore dell’Ossezia del Sud, che ha portato i saluti del Ministro degli Esteri di Tskhinvali. Un gesto che rievoca il minuto di silenzio che la Duma russa osservò nel 2020, a testimonianza del rispetto che Giulietto Chiesa aveva conquistato ben oltre i confini italiani.
Oggi, la sua eredità si fa sentire più che mai. In un’epoca dominata da crisi geopolitiche, manipolazione dell’informazione e omologazione del pensiero, la figura di Giulietto Chiesa resta un punto di riferimento per chi continua a interrogarsi sul ruolo del giornalismo e sulla libertà di espressione. La conferenza non è stata solo un tributo, ma una chiamata all’impegno civile e culturale.
"Lui ci ha insegnato a pensare. Sta a noi ora non smettere di farlo", ha detto in chiusura uno dei partecipanti. E mentre le luci del teatro si spegnevano, l’impressione diffusa era che Giulietto Chiesa, in fondo, non se ne sia mai andato davvero.
Foto: Giulietto Chiesa Facebook
Fonte: Roma celebra Giulietto Chiesa: un’eredità che illumina il futuro di Velimir Tomovich
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10432107
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....