Tu sei qui: Storia e StorieMaria Montessori, a 70 anni dalla sua morte torna attuale la sua eredità morale: "All'interno del bambino c'è l'uomo che diverrà"
Inserito da (Admin), sabato 7 maggio 2022 19:13:24
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota semplicemente come Maria Montessori è stata un medico, un'educatrice, pedagogista, filosofa, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell'infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo.
Fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina, la sua immagine è legata indissolubilmente alla vecchia mille lire, unico personaggio di sesso femminile ad aver avuto questo privilegio.
Donna dotata di intelligenza e sensibilità straordinaria, da bambina studiò francese e pianoforte ma fu dopo gli 11 anni che si appassionò allo studio e, grazie al grande sostegno ricevuto dalla madre e alla sua incredibile forza di volontà arrivò, nel 1896, ad essere in Italia la terza donna a laurearsi in medicina. Maria Montessori vinse un premio di "mille lire" dalla Fondazione Rolli per un lavoro in patologia generale. Nel 1895 vinse un posto di "aggiunto in medicina" degli ospedali con il diritto di entrare nella Società Lancisiana, riservata ai dottori e professori degli ospedali di Roma. Il suo curriculum risultò eccellente in igiene, psichiatria e pediatria, materie che saranno alla base del suo futuro.
Ha superato il fascismo e, durante un suo viaggio in India, è rimasta imprigionata con il figlio Mario in quanto cittadina di un Paese ostile, riuscendo a tornare in Europa solo nel 1946.
Morì all'età di 82 anni mentre era in Olanda nella città di Noordwijk, sulla sua tomba, in italiano, c'è scritto: «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo»
Foto: Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103812104
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...