Tu sei qui: Storia e StorieVive spendendo 3 euro al giorno, la storia di Stefania: «Alla mia famiglia non manca nulla»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 gennaio 2023 07:36:49
A seguito della morte del padre, Stefania Rossini, residente a Pontevico, nel Bresciano, ha deciso di cambiare completamente la propria vita e di risparmiare il più possibile. Oggi lei, le sue due figlie e il suo compagno vivono con circa 3 euro al giorno a persona.
Stefania ha raccontato la sua storia e il suo stile di vita a FanPage.it. Per l'occasione, la donna ha aperto le porte della sua casa alla redazione, concedendo anche una lunghissima intervista.
"Avevo un lavoro part time in un supermercato e mio padre si occupava dei miei tre figli, che allora avevano 1, 3 e 8 anni - ricorda Stefania -. Essendo sola, quando è venuto a mancare ho dovuto lasciare il lavoro per prendermi cura dei miei bambini. Dovevo risparmiare il più possibile, anche perché avevo un mutuo altissimo da pagare per acquistare questa bio cascina", dice la donna seduta su un'altalena nel fienile ristrutturato che è divenuto la sua abitazione. Così ho iniziato a leggere e informarmi: la prima cosa che ho fatto è stato un unguento alla calendula per mia figlia piccola, che soffriva di dermatite. Quell'unguento è stato importantissimo, perché la mia bambina è stata meglio e l'avevo fatto con le mie mani, non potendomi permettere il prodotto della farmacia".
Oggi Stefania vive autoproducendo praticamente tutto ciò che consuma. "Acquisto solo le materie prime essenziali - spiega -, faccio in casa ogni cosa: dal cibo ai detersivi e i prodotti per l'igiene personale. I vestiti li baratto. Vivere con 3 euro al giorno è possibile e non comporta rinunce, anzi! I prodotti che uso sono di altissima qualità. Risparmio in tantissimi modi, per esempio cucino con una coperta di lana che fa da cappotto agli alimenti e mi permette di non usare il gas, la pasta è pronta in dieci minuti. Poi raccolgo le erbe spontanee nel mio orto per non comprare l'insalata, evito il più possibile lo scatolame e non uso il forno elettrico". Inoltre, a seguito del caro energia, Stefania ha realizzato un forno con l'argilla ricavata dal suo orto. Si tratta di un vero e proprio forno a legna, che la donna mette a disposizione gratuitamente a chiunque porti la legna.
"La gente pensa che io faccia dei sacrifici, in realtà questa vita mi piace tantissimo, perché unisce la riscoperta delle abitudini del passato con il rispetto verso l'ambiente e le persone. All'inizio mi ero imposta di imparare almeno una cosa nuova alla settimana, poi una ogni giorno... Da lì non mi sono più fermata", conclude Stefania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104714100
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....