Tu sei qui: Storia e StorieViolenza domestica in aumento durante il lockdown: "SignalForHelp" è il gesto che può salvare una vita
Inserito da (Admin), martedì 16 marzo 2021 16:59:17
Il lockdown prima e le restrizioni poi hanno costretto gli italiani e i cittadini di tutto il mondo a restare molto più tempo a casa. E se in alcuni casi quest'obbligo è vissuto in modo sano, per godere di più dei momenti in famiglia, in molti altri casi ha determinato l'aumento della violenza di genere.
In particolare, molte donne che già erano vittime di violenza domestica sono risultate maggiormente esposte, essendo costrette a lunghe permanenze in casa.
Creato per la prima volta da ‘Women's Funding Network' (WFN), in connessione con la ‘Canadian Women's Foundation', il SignalForHelp si sta diffondendo capillarmente sul web affinché possa divenire uno strumento per far capire in maniera universale il fatto di essere in pericolo o di aver bisogno di aiuto. Un modo semplice ed efficace per le vittime di abusi domestici di indicare visivamente e senza doverlo dire.
Il segnale, che si effettua con una mano, consiste nel rivolgere il palmo verso una persona in collegamento visivo, per esempio in video chiamata o fuori dalla finestra, per poi piegare il pollice verso l'interno ed infine chiudere le dita rimanenti per fare il pugno.
In Italia è stata Giuditta Pasotto, attivista e progettista sociale, a farsi portavoce dell'iniziativa che arriva dal Canada, un "gesto silenzioso" che può salvare una vita. Impararlo significa non solo saperlo usare, ma anche saperlo riconoscere per potersi rendere utili. Spesso, infatti, con il partner violento sempre in casa, non si è in grado di chiedere aiuto.
«La combinazione di un maggiore isolamento in quarantena e un aumento dell'uso della comunicazione video, - si legge sul sito dei ‘Women's Funding Network' - ha creato il bisogno di un modo ampiamente riconosciuto e discreto con cui una persona in pericolo possa chiedere aiuto. La campagna SignalForHelp si propone di offrire un nuovo strumento per i chi è in pericolo, ma anche di insegnare alle persone che vogliono aiutare, come farlo in modo da non mettere a rischio la sicurezza di chi ha bisogno di aiuto».
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10482468106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....