Tu sei qui: Storia e StorieSud Italia sempre più povero rispetto al Nord, alle origini della questione meridionale
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 gennaio 2020 16:23:54
Il Mezzogiorno si allontana ancora dal Centro-Nord sotto il profilo dell'occupazionale e nel 2019 è entrato in recessione. A dirlo il Rapporto Svimez, che sottolinea che è tornato ad allargarsi il gap occupazionale tra Sud e Centro-Nord: «nell'ultimo decennio è aumentato dal 19,6% al 21,6%: ciò comporta che i posti di lavoro da creare per raggiungere i livelli del Centro-Nord sono circa 3 milioni». E il Reddito di Cittadinanza, se da un lato è stato un aiuto prezioso per i disoccupati, dall'altro non ha contribuito a incrementare il lavoro al Sud.
Ma il Sud è sempre stato più indietro rispetto al Nord? Il giornalista e scrittore Pino Aprile spiega che l'unificazione dell'Italia fu una guerra non dichiarata ad un Sud più ricco (le prime fabbriche e le banche garantivano al Mezzogiorno il 67% della ricchezza totale del paese) e che lo Stato, oggi, a parità di popolazione, garantisce meno ammortizzatori sociali e meno investimenti rispetto al Nord. Il tutto si traduce in una disparità drammatica tra i servizi per i cittadini settentrionali e meridionali.
Una volta compiuta l'Unità d'Italia, il pesante sistema fiscale e la rigida burocrazia piemontese mirarono a neutralizzare la concorrenza locale alle industrie del Nord, determinando una grave crisi per le manifatture tessili del Salernitano e per i cantieri napoletani. L'industrializzazione non era un destino già segnato per il Nord: senza quel particolare intervento pubblico le autonome capacità degli imprenditori e le "qualità" di quei territori non lo avrebbero di per sé garantito. Inoltre, subito dopo l'annessione, le cospicue riserve auree del Banco delle Due Sicilie vennero riversate nelle casse piemontesi per ripagare le spese di guerra.
L'intero Sud Italia, intanto, è interessato dal fenomeno del brigantaggio, che scuote soprattutto le zone interne e che trascina il Mezzogiorno in una vera e propria "guerra civile". Ad aggravare il tutto l'emigrazione, a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento, dei meridionali verso le Americhe.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100620104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....