Tu sei qui: Storia e StorieSta bene Raffaele Carrano, il primo cittadino della Costa d'Amalfi ad ammalarsi e guarire
Inserito da (admin), giovedì 26 marzo 2020 08:43:35
Avevamo affrontato pochi giorni fa l'argomento "rientro" degli italiani all'estero (leggi qui l'articolo di Positano Notizie) e dalle pagine de Il Vescovado abbiamo appreso ieri della bella notizia.
Raffaele Carrano, risultato positivo al nuovo coronavirus in Svizzera, è guarito e sta bene (leggi qui l'articolo de Il Vescovado): ricoverato presso una struttura ospedaliera elvetica, nel breve periodo di degenza ha manifestato solo un forte stato febbrile senza mai mostrare complicazioni respiratorie.
Raffaele Carrano è di fatto il primo cittadino della Costiera Amalfitana ad aver contratto il Covid-19 e ad essere guarito.
Persona conosciuta ed apprezzata a Positano, 56 anni originario di Conca dei Marini, Raffaele è un professionista nel mondo dell'accoglienza che ha dato il suo contributo in diverse strutture di prestigio in Costa d'Amalfi.
Da oltre vent'anni, durante il periodo invernale, Raffaele si occupa di ospitalità in Svizzera. Durante la stagione appena trascorsa, si è ammalato a St. Moritz, risultando positivo al Nuovo Coronavirus (Covid-19). Grazie alla sua perfetta forma fisica, allo stile di vita votato al benessere e, non da ultimo e per sua stessa ammissione, alla buona sorte, il decorso della malattia, avvenuto in un ospedale svizzero, è stato lieve, con la comparsa solo di una forte febbre che lo ha costretto al ricovero. Dopo il primo tampone, con la scoperta di essere positivo, Raffaele si è attenuto al protocollo svizzero fino alla dimissione dall'ospedale con un ulteriore periodo di isolamento fiduciario presso la propria residenza svizzera.
Un'esperienza sicuramente traumatica, vissuta lontano dai suoi affetti e dal suo territorio, in collegamento costante con la compagna, Marilena Palumbo di Positano, unica persona a conoscere le sue condizioni di salute per non dare ulteriori preoccupazioni ad amici e parenti in costiera.
Oggi Raffaele, tornato a Conca dei Marini già dallo scorso lunedì, è in autoisolamento nella sua abitazione ed è a disposizione delle autorità sanitarie. Positano Notizie ha contattato la sua compagna, Marilena, per una prima dichiarazione:
«Sono ancora frastornata per quanto vissuto fino ad oggi. Mi sono isolata da tutto e tutti, limitando le mie interazioni, anche social, al minimo indispensabile, non volevo allarmare ulteriormente nessuno. Ero l'unico contatto di Raffaele a conoscere il suo stato e, per quanto lui mi tranquillizzasse quotidianamente con messaggi e telefonate, le mie paure spesso mi paralizzavano. Ho tenuto tutto dentro con il mio unico conforto nella preghiera. Non vi nascondo che ho pregato tutti i giorni la Madonna di Positano, rimettendomi alla sua volontà. Non vedo l'ora che passi questo periodo, finito il quale potrò finalmente riabbracciarlo.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107764109
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....