Tu sei qui: Storia e StorieSorrento. Alma Rondanini protagonista in un articolo di Repubblica
Inserito da (Admin), lunedì 8 marzo 2021 17:17:25
"#Napoletana di nascita, #femminista per scelta, #serba di terza generazione e molto molto altro ancora. Impossibile da condensare in un articolo ma doveroso e stimolante farlo!!! Grazie alla mia #mentore Costanza Boccardi, mi sono affidata a Conchita Sannino di laRepubblica e sono strafelice di essere in compagnia di queste straordinarie #donne che cambiando se stesse cambiano l'#Italia" sono le parole, che lasciano trasparire non poca emozione, di Alma Rondanini, protagonista di un editoriale su La Repubblica, scritto dalla giornalista Conchita Sannino.
La professoressa Rondanini, poco più che trentenne, aveva già la valigia pronta per trasferirsi a Belgrado. Dopo aver conseguito la laurea in Sviluppo e Cooperazione tra Firenze e Bradford (Inghilterra), con tanto di master tra Costa Rica e Austria, dopo gli studi su disuguaglianze di genere e l'impegno politico internazionale, era pronta a trasferirsi.
«Non voglio fare il "cervello in fuga" , e l'espressione mi fa anche un po' sorridere, ma la mia qualifica di alto profilo rispetto alle questioni di genere non è comunque valorizzata e non mi permette di accedere agli sbocchi professionali del settore perché in Italia non esiste ancora la classe di laurea specifica» ha raccontato alla giornalista di Repubblica «Sono l'unica italiana tra i 300 giovani attivisti nazionali per le questioni di genere che collaborano con UN Women (Onu) per il Forum Generazione Uguaglianza, che si terrà a fine marzo a Città del Messico e a Parigi, si spera dal vivo, a giugno. C'è stata un'apertura rispetto agli incontri online, il mondo adulto si è reso raggiungibile ed è stato così che ho potuto 'incontrare' nuovamente la sottosegretaria generale delle Nazioni Unite e direttrice Esecutiva di UN Women, Pumzile Mlambo-Ngcuka. Come la maggior parte delle 300 persone giovani selezionate, non avrei avuto la possibilità di presiedere ai numerosi incontri che ci stanno permettendo di co-creare il programma 'Generazione Uguaglianza' per accelerare il raggiungimento dell'uguaglianza di genere in tutto il mondo nell'arco di una generazione».
Intanto dal suo profilo pubblico festeggia l'8 marzo 2021 con la prima dose del vaccino, ricevuta proprio oggi: «Il più straordinario modo di vivere l'otto marzo!!! Giornata internazionale delle donne & prima dose del #vaccinoanticovid tale madre, tale figlia.»
Per leggere l'articolo completo ecco il link: la Repubblica
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108010101
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....