Tu sei qui: Storia e StorieSi è spento Riccardo Dalisi, addio all'architetto che realizzò la Fontana dei Delfini a Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 aprile 2022 08:44:08
È morto lo scorso 9 aprile, a Napoli, Riccardo Dalisi, architetto, maestro del design, autore di oggetti iconici entrati nelle case di milioni di persone e nei musei di tutto il mondo. La Provincia di Salerno lo scoro novembre 2021 aveva organizzato presso la sede della propria Pinacoteca la mostra Dalisi, il vuoto e il pieno dedicata al grande maestro Riccardo Dalisi, su proposta della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. a cura di don Gianni Citro e Vincenzo Paravia, in collaborazione con lo studio Dalisi.
"Aveva 90 anni - dichiara il Presidente Michele Strianese - ma le sue opere sono senza tempo. Ho appreso con dolore della sua scomparsa e mi rimane l'orgoglio di avere ospitato la sua arte a Palazzo Pinto (Arco Catalano), sede della nostra Pinacoteca provinciale, proprio lo scorso novembre 2021. Una mostra di grande successo che è stata molto visitata. Tutto il mondo dell'arte, dell'architettura, del design e della cultura piange la sua scomparsa, professore ordinario di Progettazione Architettonica, incaricato di Disegno Industriale e Direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale dell'Università di Napoli Federico II, è stato fra i designer più influenti della seconda metà del ‘900. Fra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design, devo dire che, nella mostra Dalisi, il vuoto e il pieno, mi aveva molto colpito la semplicità e la povertà dei materiali usati per le sue sculture e gli oggetti di design. Parliamo di cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone. Tutti materiali poverissimi che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione, perché il suo era un design socialmente utile, con le persone al centro. Scompare Riccardo Dalisi, se ne va il "Maestro gentile" ma ci lascia la sua straordinaria eredità umana e civile, oltre che artistica. Esprimo il più profondo cordoglio alla sua famiglia, agli amici e a quanti lavoravano al suo fianco, a nome mio e di tutta l'Amministrazione provinciale."
"La Civica Amministrazione - dichiara il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - partecipa al cordoglio per la morte del maestro Riccardo Dalisi. Architetto, Scultore, Docente Dalisi ha attraversato epoche e generi variegati sempre esprimendo soluzioni ed opere sorprendenti. Aveva una cultura immensa ed una profonda umanità che ritroviamo in tutte le sue opere. Ha legato il suo nome alla città di Salerno realizzando la meravigliosa Fontana dei Delfini in Piazza Flavio Gioia. La Rotonda si è arricchita di un'opera che sorprende per levità e realismo. Mentre abbracciamo i suoi cari, gli rinnoviamo la gratitudine personale e collettiva per la sua generosa lezione d'arte e di vita".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102821102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....