Tu sei qui: Storia e StorieShoah, 79 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma. Meloni: "Combattere ogni forma di antisemitismo"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 16:47:09
Ricorre oggi il settantanovesimo anniversario di quello che fu definito il 'sabato nero' oltre che una delle pagine più buie vissute dal nostro Paese: all'alba del 16 ottobre 1943 i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma.
Altri quartieri della Capitale, da Trastevere a Testaccio, da Monteverde al Salario furono vittime del rastrellamento di 1259 persone: 689 donne, 363 uomini e 207 bambini, i quali furono costretti ad abbandonare le loro abitazioni.
Non fu casuale la scelta di quella data, il 16 ottobre del 1943 erano un sabato giorno del riposo per gli ebrei che quel giorno celebravano anche la festa del Sukkot.
In 227 vennero rilasciati perché provenienti da famiglie 'miste', ma più di mille ebrei romani - la mattina del 18 ottobre 1943 - furono portati dalle SS alla stazione Tiburtina e caricati su un convoglio con 18 carri bestiame diretti nei campi di sterminio.
La maggior parte delle persone fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Per le vittime di quella razzia fu un viaggio senza ritorno: solamente in 16 sopravvissero, 15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino, morta nel 2000. Nessun bambino uscì vivo da quell'inferno.
A ricordare quella ferita che resta incisa indelebile nella città di Roma c'è una lapide commemorativa al Tempio Maggiore e i ricordi di chi è sopravvissuto a quell'orrore.
Sull'anniversario di quella pagina tragica per l'Italia, Giorgia Meloni ha dichiarato:
"Il 16 ottobre 1943 e' per Roma e per l'Italia una giornata tragica, buia e insanabile. Quella mattina, pochi minuti dopo le 5.00, la vile e disumana deportazione di ebrei romani per mano della furia nazifascista: donne, uomini e bambini furono strappati dalla vita, casa per casa. Più di mille persone furono deportate e di loro solo quindici uomini e una donna fecero ritorno. Nessuno dei bambini. Si tratta di un orrore che deve essere da monito perché certe tragedie non accadano più".
"Una memoria - assicura la presidente FdI - che sappiamo essere di tutti gli italiani, una memoria che serve a costruire gli anticorpi contro l'indifferenza e l'odio". "Una memoria per continuare a combattere, in ogni sua forma, l'antisemitismo", conclude la presidente di Fratelli d'Italia.
Arrivano anche le dichiarazioni di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle sul proprio profilo Facebook:
"Il 16 ottobre del 1943 le truppe nazifasciste rastrellarono e deportarono al campo di concentramento di Auschwitz oltre mille tra uomini, donne e bambini che abitavano nel Ghetto di Roma. Una ferita lacerante per la città e per l'intero Paese, una pagina nera della nostra storia che mai potrà essere cancellata".
Enrico Letta del Partito Democratico in un tweet sul proprio profilo scrive: "Sopravvissero in 16. Il 16 ottobre 1943 il rastrellamento a Roma al Ghetto e la deportazione ad Auschwitz".
Mentre Matteo Salvini della Lega dichiara in una nota: "Il rastrellamento del ghetto di Roma sarà sempre una pagina buia e incancellabile della nostra storia. Oltre al nostro ricordo e alla nostra solidarietà alla Comunità Ebraica, dobbiamo garantire l'impegno affinché certi orrori non si ripetano. L'antisemitismo non dev'essere mai sottovalutato o - peggio - tollerato".
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri questa mattina ha partecipato alla cerimonia di commemorazione del rastrellamento del ghetto e ha scritto in un post su Facebook:
"Roma ricorda le vittime innocenti del rastrellamento del 16 ottobre 1943 al ghetto. Uomini, donne, bambini ebrei deportati ad Auschwitz, che non fecero mai piu' ritorno: una ferita aperta per la nostra città. Rinnoviamo oggi il nostro impegno contro ogni forma di antisemitismo e discriminazione. Mai più".
Fonte foto: Pagina Facebook Roma Capitale e Foto diRon PorterdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....