Tu sei qui: Storia e StorieSelvaggia Lucarelli riaccende i riflettori su un falso scoop del 2011 che ancora indigna il web
Inserito da (admin), martedì 18 settembre 2018 13:06:21
Selvaggia Lucarelli, opinionista e scrittrice italiana, torna ad occuparsi di Positano e rilancia un articolo del 2011 dal titolo decisamente singolare: "Aumentano le donne lesbiche in Penisola Sorrentina".
A scatenare i follower della Lucarelli è bastata un semplice tweet ironico: "Positanonews non smette di appassionarmi", con il successivo link all'articolo incriminato.
Selvaggia Lucarelli, non nuova ad attacchi a testate giornalistiche, sembra aver trovato nel giornale on line di Positano e Sorrento un facile bersaglio.
"La cosa più incredibile è stato credere che si potesse fare informazione quotidiana in una piccola realtà, tutti i giorni, ogni mattina, da oltre 13 anni, da Positano e poi da tutta la Costa d'Amalfi e di Sorrento, da questa splendida Terra delle Sirene" - chiosa in un redazionale il direttore della testata incriminata -, pensando che mai nessuno avrebbe utilizzato questa montagna di informazioni per divertimento e per prendersi gioco di un'intera categoria e, di riflesso, di un intero territorio.
L'articolo incriminato è questo:
Un articolo che, come si evince dallo screen shot storico, fu letto da poco più di mille persone e che invece oggi, grazie alla visibilità di Selvaggia Lucarelli, avrà totalizzato un bel numero di visualizzazioni.
Quasi unanime il disappunto del popolo del web, almeno di quelli che hanno letto l'articolo. Ecco solo alcuni dei commenti più rilevanti:
- "Ma avere una connessione internet e le conoscenze basilari di wordpress, deve per forza fare di queste persone dei giornalisti?
E se si aprissero un chioschetto di limonate?
No perché io sono di Minori e mi sto vergognando. Assai pure.";
- "Sembra che le tratti come una curiosa ma ben accetta specie animale...."
- "Quest'articolo,di 7anni fa, venne sbattuto su tutte le vetrine del nostro piccolo paese,che ha poche teste,ma tante lingue! Da quel giorno alla mia migliore amica venne attaccato un"cartellino" come ad essere diversa dagli altri...
Però vogliamoci bene eh!..
SIAMO TUTTI FRATELLI!"
- "Vabbè, l'articolo fa sorridere, però si riscatta col messaggio finale. Mi sembra positivo."
- L'articolo è vergognoso come tutte le cose stupide; temo poi che dietro di esso ci sia l'idea di aumentare il richiamo turistico dei gay, visti, viste in questo caso, come soldi che entrano. Quando potremo considerare le persone per ciò che sono? Persone appunto?"
Tra tutti poi il reTweet di Nadia Ferrigo, giornalista de La Stampa:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109528103
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....