Tu sei qui: Storia e StoriePROBLEMA O VALORE?
Inserito da (admin), giovedì 28 giugno 2018 20:34:57
di Gioacchino Di Martino
Continua la "deforestazione" di giardini e di altre aree pubbliche del comune di Maiori. E' in pieno svolgimento, infatti, la campagna di "lotta ai nocivi" intrapresa da qualche tempo dall'attuale amministrazione.
Con un blitz iniziato in piena notte due vetusti e imponenti rappresentanti dello striminzito patrimonio arboreo cittadino di Maiori sono caduti vittime delle motoseghe.
Stavolta a farne le spese sono due grandi alberi, due pini: uno nelle vicinanze di piazza San Giacomo tra le grandi araucarie, l'altro nei vecchi giardini lato hotel Reginna. Ritenuti colpevoli, a quanto è dato sapere, rispettivamente di presunta, ancorché a me sconosciuta, affezione, l'altro di emanazione di ombra molesta, sono stati, dopo un giudizio ( credo estremamente sommario), prontamente giustiziati.
Mi auguro, anche se ne dubito fortemente, che alla base della decisione ci siano state accurate valutazioni dello stato di salute delle due piante da parte ovviamente di un fitopatologo come avrebbe dovuto fare qualsiasi soggetto interessato alla salvaguardia del verde e non alla sua riduzione. Tanto è avvenuto per esempio con il grande e antico pino d'Aleppo del Castello Mezzacapo: un'analisi attenta delle sue condizioni seguita da un complesso intervento di risanamento permette ancora oggi allo splendido albero di completare l'affascinante cartolina della veduta da Maiori e dal mare.
Analoghe considerazioni di carattere paesaggistico dovrebbero guidare le scelte dell'Amministrazione di Maiori imponendo soluzioni di estrema cautela nella gestione delle aree verdi soprattutto laddove la presenza di grandi alberi costituisce ormai un elemento insostituibile dello scenario e del panorama da sacrificare solo in caso di assoluta e documentata necessità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106637101
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....