Tu sei qui: Storia e StoriePositano città dell’amore anche nella finzione, tra le pagine di “Love on the Rocks” regna il sentimento
Inserito da (Maria Abate), giovedì 20 settembre 2018 20:22:05
Positano è il sogno di vip, calciatori, politici e... scrittori! "Love on the Rocks: A Positano Tale" è un romanzo ambientato nella splendida città della Costa d’Amalfi, scritto dall’americana Catie Costa e pubblicato nel 2015. Un libro reso avvincente non solo dalla storia delle protagoniste, le migliori amiche Kit e Bridget, ma anche dalla descrizione puntuale e suggestiva di Positano, che l’autrice conosce bene, perché vi è stata in vacanza diverse volte.
Le due donne trovano un amore inaspettato in una delle città più romantiche del pianeta, Positano, descritta in modo autentico. Dalle scale strette e ripide al calore estivo intenso, al verso del gallo al mattino, le pagine prendono vita con gli odori, i suoni, i sapori e i panorami di questa città che non sembra mai dormire. Una lettura divertente, coinvolgente e davvero divertente. Un romanzo che coinvolge il lettore nella vita dei personaggi, capitolo per capitolo.
Le trentenni Kit e Bridget fuggono dalle loro vite banali per trascorrere l'estate a Positano, la famigerata "Perla di Amalfi", per una vacanza irripetibile alla ricerca di esperienze frivole e costose. Kit è innamorata della località balneare e di Lassino, un pizzaiolo che vive lì. A Positano lei e Kit prendono in affitto un appartamento, che sarà sempre pieno di amici. La loro idilliaca vacanza estiva vola via in fretta, grazie a un matrimonio, una minaccia di morte, un adolescente scomparso, un lunatico australiano, un amore "on the rocks", una gravidanza e un sacco di prosecco.
Catie è un'insegnante nella Bay Area di San Francisco. Ha trascorso molte delle sue estati viaggiando in Europa, in particolare in Italia e in Irlanda. Il suo amore per la cultura italiana e alcune vacanze avventurose hanno ispirato il suo romanzo d'esordio, scritto in circa tre anni.
«Il mio primo viaggio in Italia - racconta l’autrice - fu quando avevo quindici anni. I miei nonni erano grandi viaggiatori e hanno deciso di portare mia mamma, mia sorella e me in una vacanza europea. Abbiamo iniziato con una settimana a Roma, con alcune escursioni a Siena e Assisi. Da lì, è stato a Parigi e poi a Londra. Mi è piaciuto tutto, ma Roma è stata sicuramente la mia parte preferita del viaggio. Da quel primo viaggio sono tornato in Italia altre otto volte».
Leggi anche:
"Un amore perso a Positano": è ambientato in Costiera il libro dello scrittore sotto mentite spoglie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106928105
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....