Tu sei qui: Storia e StoriePositano a inizio Novecento: la quasi poetica descrizione del geografo Élisée Reclus
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 11:34:06
È sempre affascinante indagare sul passato del nostro territorio perché ci aiuta a comprendere i cambiamenti che ci hanno portato fino ad oggi. Leggendo le antiche descrizioni della Costa d'Amalfi ci sembra quasi di rivedere le antiche cartoline in bianco e nero, così affascinanti.
Quella che il geografo Élisée Reclus e il professore universitario Attilio Brunialti redigono nel volume secondo di "L'Italia nella natura, nella storia, negli abitanti, nell'arte e nella vita presente" è una descrizione appassionata e quasi poetica di Positano, com'era nel 1904, anno di pubblicazione del testo.
Ve la riproponiamo perché è di una bellezza mozzafiato, come i panorami della città verticale, con il suo italiano antico e il suo particolareggiato andamento descrittivo.
La catena s'aderge turrita e maestosa al suo giogo maggiore di Sant'Angelo a Tre Pizzi, ma poi scoscende per ogni verso in lunghe file di creste malagevoli e solitarie. Le quali, tagliate a mezzogiorno sulla baja di Positano, allungano ad occidente il bastione pinifero di Faito, e rivolte a libeccio coi gradoni e le balze della Conocchia, si collegano alla debole traccia dei monti successivi. Questi s'innalzano ancora col Monte Comune, e la Tore di Sant'Agata sino a che spingono verso Capri, col Monte San Costanzo, l'ultima punta di Campanella.
Tutta questa regione montuosa è così fittamente popolata, che se lo fosse ugualmente l'Italia, avrebbe più di duecento milioni di abitanti. Nessuna contrada è più ondulata rapporto allo spazio, come nessuna offre insieme tanta maestà di monti e bellezza di marine. È la natura che Salvator Rosa amò e ritrasse a preferenza: severa di aspetto, quasi rigida, e pur tanto nobile e grandiosa nella forma. Salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre, ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l'azzurro specchio dell'acqua distendersi qua e là a perdita d'occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di prode luccicanti, di cupi recessi dal color verde smeraldo o coperta di lapislazzuli.
Lungo la duplice costiera un porto s'accoglie dietro ogni capo, un giardino s'acchiude sopra ogni poggio, un villaggio s'annida in ogni spianata, e su per la montagna i facili declivi sorridono di olivi e di vigneti, i burroni mormoranti biancheggiano di spesse fabbriche, i dossi ed i ciglioni si ammantano rigogliosi di selve cedue. Un vero sfoggio, uno splendore di vegetazione è per tutta quella catena di calcare magnesifero, così rotta nell'ossatura dal lento lavorìo delle acque: si va di continuo dall'aloe e dal fico d'India alla quercia rovere e al castagno, dall'arancio e dal melagrano al faggio e all'abete; si passa nello stesso giorno dai fiori più delicati del clima marittimo alla rude sassifraga alpina. E intanto, qua le mine di una basilica o gli avanzi di un acquedotto richiamano il pensiero a colonie greche od a città romane [...].
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105924100
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....