Tu sei qui: Storia e StoriePositano: 861 anni fa Giovanni II consacrò la Chiesa Madre alla Vergine, resa visibile la pergamena di dedicazione /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 ottobre 2020 10:38:50
Di Maria Abate
Anticamente Positano era affidata alla protezione del martire San Vito, del quale si conserva un pregevole busto reliquiario. Ma il 25 ottobre 1159 Giovanni II, vescovo di Amalfi, consacrò la Chiesa Madre alla Beata Vergine Maria.
Il documento pergamenaceo, conservato nell'archivio parrocchiale, che attesta la dedicazione, scritta in semionciale, è stato reso visibile ai fedeli soltanto ieri, dopo 861 anni dalla redazione, con una Messa Solenne.
La dedicazione coincise con l'arrivo dell'icona bizantina a Positano, nel sec. XII, ad opera dei monaci benedettini, i quali, a bordo delle loro navi, percorrevano le rotte commerciali e di pesca lungo le coste dell'Italia meridionale. A quest'icona è legata l'origine stessa del nome "Positano" e della Chiesa di Santa Maria Assunta. Secondo la leggenda, una banda di pirati saraceni sbarcò sulla Spiaggia Grande e dopo aver messo a ferro e fuoco il paese, trafugò l'icona bizantina. Ma, poco dopo aver lasciato la costa, scoppiò una tempesta e nel fragore delle onde si udì chiaramente la voce della Vergine che chiedeva di essere lasciata a terra: "Posa, Posa!". I marinai obbedirono, riportarono l'icona in spiaggia e si convertirono alla fede cristiana. Nel luogo in cui fu ritrovata la sacra immagine, fu edificata una chiesa in onore della Vergine e attorno vi sorse il paese.
«Con la dedicazione - ha spiegato Don Danilo Mansi - la chiesa diventa testimonianza della presenza di Dio in mezzo alle case degli uomini. Dal momento che il Figlio di Dio ha assunto la natura umana nel grembo della Vergine Maria, la possibilità di incontrare Dio qui in terra è diventata concreta per ogni uomo. Con la dedicazione la chiesa merita rispetto, come luogo consacrato, come simbolo di grandi misteri, come spazio che custodisce la storia della nostra comunità e la memoria delle tappe più significative della nostra vita di cristiani, dal battesimo e agli altri sacramenti, fino all'ultima Eucaristia che ci accompagnerà davanti a Dio. Tale evento, dunque, ci ricorda che nella chiesa e dalla chiesa scaturisce la vita di grazia con l'ascolto della Parola, la frazione del pane e le opere di fraterno amore».
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
(Foto e video: Ivan Mastro)
«La calma arriva dopo la tempesta», l'emozionante omelia dell'Arcivescovo Soricelli a Positano
Quando i Saraceni sbarcarono a Positano, era il 14 agosto e la Madonna Nera disse: "Posa, Posa!"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10587104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....