Tu sei qui: Storia e StoriePompei, torna lo workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche del Parco Archeologico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 11 luglio 2024 09:15:27
Un workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche in corso nei siti del Parco archeologico di Pompei e fare rete tra le istituzioni e università straniere e italiane.
Un appuntamento fisso che a Pompei si ripete per il quarto anno al fine di fornire aggiornamenti sulle campagne di scavo a un pubblico non di soli studiosi, ma anche a studenti e appassionati di archeologia.
Martedì 16 luglio, presso l'Auditorium degli scavi di Pompei dalle ore 9,30 alle 18,00 sarà possibile accedere, anche per i visitatori del Parco interessati e gli invitati, al 4° workshop internazionale, Pompei: scavi e ricerche in corso, per seguire il ricco programma o alcuni degli interventi della giornata.
Tante le Università e gli istituti coinvolti che hanno in corso campagne di studi in vari luoghi di Pompei: l'Università Federico II di Napoli, l'Austrian Archaeological Institute, Tulane University, Austrian Academy of Sciences, l'IMT Lucca, l'Università di Pisa, l'Université Côte d'Azur, Nice, l'University of Valencia, l'Università L'orientale di Napoli, il Freie Universitat Berlin, l'University of Texas at Austin, l'Università degli studi di Genova, l'Università degli Studi di Torino, l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, l'Institutum Romanum Finlandiae, l'Università di Bologna, Università la Sapienza, Roma.
"Pompei è un grande living lab dello scavo, della ricerca e del restauro e abbiamo introdotto il workshop annuale, nel periodo in cui sono presenti molte missioni universitarie italiane e straniere nei nostri siti, per mettere in rete e valorizzare l'enorme patrimonio di conoscenze che cresce ogni giorno grazie ai progetti in corso. È anche un'occasione per scambiarci punti di vista e per aggiornarci sulle novità, in un incontro che sarà aperto anche al pubblico, agli studenti e alle guide. Sarà uno spaccato eccezionale della ricerca a Pompei, luogo propulsivo e centrale nel settore dell'archeologia a livello globale. Pompei, dall'inizio degli scavi nel 1748, è sempre stata una po' la capitale dell'archeologia e noi abbiamo la responsabilità di renderla accessibile e trasparente per tutti." - sottolinea il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10945104
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...