Tu sei qui: Storia e StoriePietro Villani, domani l'ultimo saluto
Inserito da (admin), martedì 20 agosto 2019 18:21:40
Fissati per la mattinata di domani, mercoledì 21 agosto, alle 9,00, nella chiesa di San Gennaro, a Praiano, i funerali di Pietro Villani, il 15enne morto dopo mezzanotte di sabato scorso in seguito al tragico incidente verificatosi all'incrocio per Vettica Maggiore. Il rito esequiale sarà officiato da Don Pio Bozza.
Al termine dell'esame autoptico, svoltosi questo pomeriggio nell'obitorio dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, la salma del giovane è stata liberata e consegnata i familiari.
L'autopsia resasi necessaria per il magistrato che coordina le indagini, la dottoressa Maria Chiara Minerva, al fine di accertare alcuni aspetti fondamentali: a partire dalle gravi lesioni interne all'addome riportate dal ragazzo (con lo spappolamento di milza e polmoni) che ne hanno causato la morte, il tempo intercorso tra l'incidente e l'arrivo dei soccorsi e, naturalmente le cure prestate al Pronto Soccorso della Costa d'Amalfi, con i diversi arresti cardiaci al cuore del ragazzo ai quali ha da dovuto far fronte il cardiologo di turno.
Stando alle notizie confermate dai Carabinieri lo scontro fra due ciclomotori (della cilindrata di 50 centimetri cubici) è avvenuto intorno alle 00,30 circa di domenica sulla statale 163 Amalfitana, al bivio per la frazione di Vettica Maggiore.
Il giovane deceduto era passeggero del mezzo guidato da un suo coetaneo che ora si trova all'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno con una frattura a un gomito, lesioni ed escoriazioni multiple con prognosi di 30 giorni. L'altro guidatore è anch'egli un giovanissimo del posto, appena maggiorenne, che ha riportato soltanto lievi escoriazioni e contusioni guaribili in pochi giorni. Le indagini degli uomini dell'Arma della Stazione di Positano, diretti dal capitano Roberto Martina, eseguite anche grazie all'analisi delle immagini restituite dalle telecamere di videosorveglianza della zona, hanno definito la dinamica dell'incidente e chiarito le responsabilità. A causare l'incidente, a quanto pare, una manovra errata o imprudente dell'amico di Pietro in violazione al codice della strada.
Intanto il sindaco di Praiano, Giovanni Di Martino, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di domani, in concomitanza con i funerali.
Tutti i cittadini, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali, produttive ed i titolari di attività private di ogni genere a manifestare il propri cordoglio nelle forme ritenute opportune, anche quali la sospensione delle rispettive attività, con esclusione dei servizi indispensabili ed obbligatori.
Inoltre bandiere a mezz'asta sugli edifici pubblici.
Misure di sicurezza intensificate domani a Praiano per ricevere le numerosissime persone che parteciperanno al funerale, oltre un migliaio.
Ieri mattina il primo cittadino si è recato al Cimitero comunale interessato da lavori di ampliamento per individuare il luogo della sepoltura di Pietro. Stasera intanto nuova veglia di preghiera, alle 19 e 30, nella chiesa di San Gennaro dove domattina sarà dato l'ultimo saluto al povero Pietro.
Fonte: www.ilvescovado.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107231105
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....