Tu sei qui: Storia e StoriePaolo Sorrentino vince il Leone d’Argento a Venezia: «Mi sentivo maturo per affrontare un film personale»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 settembre 2021 09:30:13
Applausi e commozione nella Sala Grande della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, dove Paolo Sorrentino ha vinto il Leone d'argento- Gran premio della giuria, per il suo film più personale di sempre: È stata la mano di Dio.
È il suo nono film e arriva esattamente vent'anni dopo il debutto a Venezia, con L'uomo in più. Ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto, che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
«Mi sono accorto che nel mio passato c'era una parte di amore e una di dolore. L'ho fatto adesso questo film perché ho l'età giusta per farlo, mi sentivo maturo per affrontare un film personale», ha raccontato nel giorno della presentazione a Venezia. E ha aggiunto di averlo fatto anche per i suoi figli: «Volevo dare loro una spiegazione di certi miei comportamenti da adulto che continuano a essere infantili, perché per tanti versi sono rimasto fermo a quegli anni. Certe perdite non creano solo dolore, ma un'interruzione della giovinezza, si diventa vecchi di colpo e nello stesso tempo si resta ancorati all'essere bambino. Dall'altro lato volevo che sapessero che il futuro ci può essere per tutti, anche per quelli che partono con handicap».
A gioire con il regista anche il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha dichiarato: «Complimenti a Paolo Sorrentino, Leone d'Argento, con "È stata la mano di Dio", il film con cui il grande regista idealmente è tornato a casa, nella sua Napoli. E complimenti al giovane Filippo Scotti, che nel film interpreta Sorrentino da ragazzo, per il Premio Mastroianni, assegnato come miglior attore emergente. Riconoscimenti dalle altre premiazioni anche per "Californie", il film che racconta la storia della giovane Jamila, nata in Marocco e cresciuta a Torre Annunziata».
«Bravi tutti i registi, gli attori e le maestranze che hanno consentito a Napoli e alla Campania di partecipare alla Mostra di Venezia con ben otto opere di prim'ordine, nonostante le difficoltà e problemi dovuti a un anno mezzo di pandemia. Grazie anche al sostegno della Regione Campania attraverso i finanziamenti della Legge Cinema Campania, oggi il nostro cinema è protagonista in Italia e sulle principali vetrine internazionali», ha chiosato.
È stata la mano di Dio potrebbe avere buone possibilità se venisse candidato per l'Italia agli Oscar...
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107215106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....