Tu sei qui: Storia e StorieOggi è l'ottavo anniversario del pontificato di Francesco, il Papa della riforma “interiore”
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 marzo 2021 17:56:45
Papa Francesco celebra l'ottavo anniversario della sua elezione. Alle 19.06 di mercoledì 13 marzo 2013 la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina sanciva l'elezione, dopo cinque scrutini, di Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, a 266esimo Papa della storia della Chiesa, unico gesuita tra i cardinali elettori, arcivescovo della città natale.
«Ricordo con viva emozione quella sera piovosa del 13 marzo 2013, in una piazza San Pietro gremita di fedeli in preghiera, quando risuonò per la prima volta la voce di Papa Francesco: 'La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo'; e 'adesso incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese' (Francesco, 13 marzo 2013)», scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis.
Che aggiunge: «Il popolo di Dio che vive in Roma eleva preghiere e inni di ringraziamento al Signore in occasione dell'ottavo anniversario del dono dell'elezione del nostro Vescovo Francesco, un pastore secondo il Suo cuore misericordioso».
Il papato di Bergoglio si è contraddistinto fin dal suo inizio da uno stile essenziale, più aperto e meno clericale. Papa Francesco muove la sua spinta al rinnovamento della Chiesa su due binari paralleli: da una parte la riforma delle strutture, che non devono essere più autoreferenziali centri di potere, dall'altra la riforma "interiore", quella del ritorno allo spirito evangelico, con al centro il tema della "misericordia".
Il 3 ottobre 2020, vigilia della festa del santo da cui ha preso il nome, Papa Francesco firma l'enciclica 'Fratelli tutti', sulla fraternità e l'amicizia sociale, in cui il concetto di "fratellanza universale" viene indicato come unica via di salvezza per un mondo malato: per uscire dal tragico assedio del Covid-19, oppure dal flagello dei conflitti, delle guerre e del terrore imposto con le armi, dalla piaga della povertà, dalla devastazione del pianeta attraverso lo sfruttamento esasperato delle sue risorse e dallo spettro della crisi climatica.
Da tutti questi terreni di crisi, afferma papa Bergoglio, «nessuno si salva da solo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107913108
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....