Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNel centenario della nascita di Michele Prisco, lo scrittore dell'eleganza raffinata

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Torre Annunziata, 4 gennaio 1920 - Napoli, 19 novembre 2003

Nel centenario della nascita di Michele Prisco, lo scrittore dell'eleganza raffinata

L'interessante nota di Pierfranco Bruni (scrittore, poeta, critico letterario, archeologo) sullo scrittore Michele Prisco, del quale quest'anno ricorre Centenario della nascita

Inserito da (Admin), domenica 29 novembre 2020 17:41:48

di Pierfranco Bruni

Provincia addormentata o sognante. Specchio invisibile o volti vissuti oltre l'oblio. Michele Prisco resta uno scrittore riferimento. A cento anni dalla nascita. Anzi, un vero scrittore che ha sempre legato il travolgere, o l'avvolgere, dei personaggi non alle forme, o agli ambienti, bensì ai destini.

In un sommerso orizzonte, in cui la lingua ha la sua importanza in una eleganza fuori gli stereotipi, il raccontare è da leggersi come un narrare dove la letteratura è la vita stessa.
Aveva perfettamente ragione Carlo Bo. In Prisco il dettaglio ha la sua percezione e quindi la sua perfezione. Sia nel romanzo che in quel suo fare giornalismo, dettato da un appiglio di cronaca ma definito in un preciso affresco di vita, appunto, e di letteratura, il raccontare era tutto.

I suoi romanzi, a volte in una elegante solitudine, non sono la descrizione, o una descrizione, ma una impeccabile metafora, dove il reale si trasforma in un invisibile sguardo nel tempo che sa di nascere dalla memoria e dal ricordo. Il reale non cerca il vero. Perché la letteratura non è reale e tanto meno vero. Mistero certamente sì. Il mistero ha sempre di fronte l'altro aspetto del destino. Ovvero l'invisibile, che, però, attraversa gli occhi che non restano addormentati ma sognanti.

Prisco non ha maestri considerati tali se non la tradizione di un intreccio che ha sede nel narrare l'eredità della conoscenza del sentire lo sguardo come visione, a volte, ontologica a volte allegorica, in una pacata religiosità della parola, che diventa immagine. Un immaginario che non è "collettivo", perché non esiste e perché è una frase abusata ideologicamente, ma individuale personale umano.

 

Già, perché Prisco pone al centro non le cose, o meglio mai le cose bensì la persona. I suoi romanzi, ma anche i suoi ritratti, sono la dimensione dell'umano. L'uomo come linguaggio dell'essere e mai delle circostanze o del relativo. Il relativo non esiste se esiste l'uomo con la sua identità. È questo che lo caratterizza e lo rende maestro e unico. È questo che lo distingue da Calvino, da Moravia e da Pasolini. Prisco è il vero scrittore che nasce proprio dal legame parola vita e non da strutture culturali o sovrastruttura. È lo scrittore che nasce e vive abitando la sua anima e i suoi sensi sia nella lingua sia nella costruzione invenzione del suo immaginario di tempo.

Infatti dirà: "...il ruolo dello scrittore non è quello di suggerire delle soluzioni perché la sua missione è ad un tempo più modesta e più alta: il romanziere deve forzare il lettore ad interrogare su se stesso e sul senso del suo destino". Il senso del destino che ristabilisce le stanze delle vite all'interno di un tempo che non è mai cronaca. Il senso della letteratura nel destino dell'uomo che si fa personaggio e persona. Così da "La provincia addormentata" a "Una spirale di nebbia", da "Le parole del silenzio" a "I cieli della sera".

Proprio in "Una spirale di nebbia" scriverà questa sublime visione: "E così continuava a fissare assorta la fotografia di sua madre e a rincorrere l'immagine di Valeria, ormai persa abbandonata dietro questo giuoco di sovrimpressioni: e forse perché adesso doveva pensarla morta, eliminata per sempre, avvertiva a un tratto un vago turbamento, un rimorso, no, non proprio un rimorso, semmai un'insofferenza confusa e delusa, una specie di, come poteva definirla, di necessità di riparazione, ma neppure è l'espressione giusta, di maggiore tolleranza e umanità, di ordine, ecco, di pulizia. Per quel bisogno che abbiamo, di fronte alla morte, di sistemare per bene i nostri rapporti con coloro che ci hanno preceduti evitando di lasciare zone d'ombra, sentimenti di cruccio o d'acredine, quasi per sentirsi in pace con noi stessi più che per non sentirsi in debito con loro. Quasi per farci perdonare d'essere ancora vivi...". Un segno metaforicamente pirandelliano che ci regala il dialogo di Luigi con la madre. Lo scrittore forza si riconosce subito. Prisco.

 

E ancora da "I giorni della conchiglia" a "Il cuore della vita", da "Il pellicano di pietra" a "La pietra bianca. Quattro racconti inediti". Poi i suoi incontri con Manzoni, con Cechov, con Matilde Serao, con Gianbattista Basile, con il cinema. I suoi legami con Mario Pomilio, Francesco Grisi, Diego Fabbri. Quella provincia addormentata è un Mediterraneo diffuso tra luoghi e uomini, tra personaggi e specchi, tra la trasparenza delle maschere e il ricordare nella immensa memoria che va oltre Napoli e la Campania.

 

Lo scrittore di un vissuto. Era nato a Torre Annunziata il 4 gennaio del 1920. Morto a Napoli il 19 novembre del 2003. Aveva l'età di mio padre, 1920, ed è stato dichiarato all'ufficio anagrafe il 18 gennaio. Il giorno della mia nascita. Ebbi modo a metà degli anni '90 (1995 - 2000) di avere rapporti con Michele, di frequentarlo spesso, di ascoltarlo con frequenza. Lo chiamai per il Premio Ori di Taranto e il Premio Bari Mediterraneo a far parte della commissione. Allora ero vice presidente e assessore alla cultura alla Provincia di Taranto.

Il tempo è passato. Ma il passato resta. Lo scrittore di una ricchezza raffinata, di una eleganza superiore, di una profondità archetipica. Gli archetipi che diventano poesia, così: "...ogni parola ha sempre le sue origini nella sostanza umana e il canto si realizza come passione, sofferenza, denuncia, realtà interiore e anelito di liberazione, recupero di smarriti modi di vita... ‘Caro, dolce poeta' è un messaggio destinato a ciascuno di noi, una voce che ciascuno di noi può sentire echeggiare dentro di sé. Obbedirle, o solamente accoglierla, è già altro discorso: al poeta basta farla vibrare".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10956105

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....