Tu sei qui: Storia e StorieNaufragio Costa Concordia, ipotesi lavoro fuori dal carcere per Schettino
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 22 settembre 2022 20:44:16
Non tornerà al timone di una nave, Francesco Schettino, ma a dieci anni dal naufragio della Costa Concordia è pronto ad una nuova vita fuori dalla cella, stavolta alle prese con carte giudiziarie e scanner.
Così per l'ex comandante - che sta scontando a Rebibbia la pena di 16 anni di reclusione dopo la tragedia dell'Isola del Giglio che nel 2012 causò la morte di 32 persone - potrebbe presto uscire dal carcere e "dare il proprio contributo alle istituzioni": ovvero 'prestare' la propria attività lavorativa al fine di digitalizzare alcuni dei grandi processi che attraversano la storia del Paese e salvarli dall'incuria del tempo.
Schettino è impegnato da anni in lavori socialmente utili all'interno della casa circondariale romana, mentre la nuova richiesta è stata avanzata dalla direzione del carcere: la disposizione è quella di digitalizzare gli atti dei processi di Ustica, seduto dietro una scrivania della Discoteca di Stato.
Schettino ha infatti maturato il termine che gli consente di accedere a misure alternative: l'ex comandante che già da anni trascorre il suo tempo frequentando corsi universitari in legge e giornalismo, fin dallo scorso maggio 2022 ha il diritto di richiedere misure alternative alla detenzione in cella.
Fonte foto: Flickr.com e Foto diDieter Ludwig ScharnagldaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10929109
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....