Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMario Schiavo, il "Cantore" di Ravello

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Venti anni senza Mario Schiavo

Mario Schiavo, il "Cantore" di Ravello

Ricordando il maestro Mario Schiavo, scomparso il 3 gennaio 1998, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Ravello e della Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), venerdì 28 dicembre 2018 07:37:06

Sono trascorsi quasi 21 anni dalla morte del maestro Mario Schiavo, avvenuta il 3 gennaio 1998.

Il figlio Antonio inviò una lettera in cui ricordava il padre nel 2008, a 10 anni dalla scomparsa: "... Se c'è un'immagine che mi ritorna in mente sovente è quella di papà che, su una vecchia Olivetti, prepara appunti per le sue ricerche storiche e musicologiche. Che archivia, con precisione maniacale, centinaia di articoli di possibile interesse culturale. E momenti di creatività, al pianoforte, alternati alla preparazione delle lezioni per i suoi studenti. Già, i suoi studenti... Si parla di quarant'anni fa, ma il suo metodo di insegnamento di quella che si chiamava 'Educazione Musicale' aveva tratti di indiscutibile modernità didattica. Non era raro incontrarlo, infatti, sull'autobus per Amalfi, con, oltre alla sua inseparabile cartella, un registratore a bobine gigantesco per le lezioni sui suoni e le musiche della nostra terra. Oppure con un giradischi per l'introduzione degli alunni alla conoscenza della musica classica o una piccola pianola per i primi esercizi sulla tastiera. Un pioniere, insomma, come lo definiva Piero Farulli, il grande maestro della scuola di Fiesole con cui papà aveva studiato a Firenze e che lo onorava della sua amicizia. Ma prima di tutto: Ravello. L'amore disinteressato per il suo paese che voleva degno della sua nobile storia, meno provinciale nelle scelte culturali e artistiche, attento ad evitare inopinate colonizzazioni. E le felici intuizioni: sua l'idea della città della musica (questione tornata d'attualità), i progetti di delocalizzazione dei concerti, gli spettacoli teatrali come momento di aggregazione giovanile. Mise a disposizione di tutti i risultati dei suoi studi. Con genuina gratuità, felice solo di sapere (o sperare?) che ne avrebbero fatto buon uso. Non sempre è stato così!".

Mario Schiavo non era solo un insegnante ad Amalfi e un valente musicologo (a lui si deve la riscoperta di Antonio Tirabassi, al quale dedicò lunghe indagini e un prezioso saggio), ma anche un appassionato collaboratore a vari giornali, ultimo in ordine di tempo Il Duca di Luca Vespoli. Giornale di Positano e della Costa d´Amalfi.

Su Eco magazine (anno I n. 6), la vedova, Rosa Pagano, così lo descrisse a Rosamaria Cantarella: "Ovviamente, io lo ricordo come affettuoso marito e padre, visto che ho vissuto con lui per sessantaquattro anni, 52 di matrimonio e 12 di fidanzamento, tra vicissitudini tristi e gioie, ci siamo sempre rassegnati alla volontà di Dio, perché la sua fede era veramente incrollabile". Aveva combattuto sul fronte jugoslavo, scampando alla prigionia dopo l'8 settembre 1943. Tornato in patria, non aveva rinnegato le sue idee politiche, subendo di conseguenza l'emarginazione, che non lo risparmiò neppure quando fu eletto consigliere comunale. Militava nel Msi di Giorgio Almirante. Era tenace nel portare avanti le sue idee, ma sempre su un piano di lineare correttezza. Non si mostrava mai aggressivo. Dietro quel volto sottile e lo sguardo trasognato d'artista si celava un carattere schivo e riservato. Come dichiarò il nipote, Giuseppe Palumbo, sempre su Eco magazine (anno I n. 7), a lui si deve la proposta di far acquisire al comune la Villa Cimbrone, cosa poi non avvenuta. Vittima di "episodi di tracotanza, di prevaricazione", finì col ritirarsi a vita privata, continuando però a dedicarsi ai suoi studi e alla sua musica: non solo quella con la M maiuscola, ma motivi semplici, orecchiabili. "Raviello", ad esempio, composta su testo di Domenico Del Pizzo, è diventata nel tempo un vero e proprio inno della cittadina della costa: "Raviello è na canzone / ca Rufolo e Cimbrone / cantano, doce doce / co´ nu felillo ‘e voce!". "Motivi - sottolinea Enzo Del Pizzo (èCostiera, anno VII n. 1) - che tanti e tanti giovani, di più generazioni, hanno cantato un po' dovunque. Non c'è stata escursione del Gruppo Folk di Ravello (formatosi negli anni 30) che non abbia eseguito motivi del maestro Schiavo. Ho ben presente nella memoria la sua amarezza quando scoprì che una canzone, in gara a Sanremo, ricalcava le note di una sua composizione. Avevo un buon rapporto con lui. Mi stimava, mi dava consigli. Nel 1970, sulla rivista Silarus, recensì il mio libro di poesie "Acquamorta". Gli sono rimasto grato per l'attenzione e l'apprezzamento. Non riesco a capire perché Ravello non lo abbia onorato con una manifestazione ufficiale nel decimo anniversario della scomparsa. E perché non si faccia nulla per acquisire al patrimonio pubblico il suo imponente archivio, di notevole interesse." Come riferito dalla vedova, il maestro "aveva catalogato tutto, tra cui migliaia e migliaia di articoli di giornali da tutto il mondo che parlano di Ravello e tutti gli articoli che parlano di musica, di ogni tipo, tutti elencati per nome, numero e cartella".

Indirizzandogli l'estremo saluto, in quel triste gennaio del 1998, il sindaco Imperato disse: "Con lui se ne va una memoria storica della nostra città, ma egli lascia un patrimonio culturale preziosissimo e ordinatissimo che sicuramente i figli, non meno sensibili, metteranno a disposizione di quanti vorranno far tesoro del suo sapere".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108010104

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....