Tu sei qui: Storia e Storie“Leoni al sole”, nel 1961 il film d’esordio di Caprioli girato a Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 12:33:49
Leoni al sole è un film del 1961, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli, al suo esordio dietro la macchina da presa. Girato a Positano, parte come una commedia leggera e poi diventa di una malinconia devastante.
Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute. Questi "leoni" rispondono al nome di Scisciò, Giugiù, Mimì, Cocò: non sono tutti giovani, qualcuno, anzi, è decisamente maturo d'anni. Tutti intraprendono brevi relazioni sentimentali che s'allacciano e si sciolgono tra un'allegra chiassata ed un'altra, mentre la fuggevole stagione dorata volge al termine.
Il film, con Franca Valeri e Philippe Leroy, è ispirato in parte al romanzo Ferito a morte di Raffaele La Capria, il cui titolo inizialmente avrebbe dovuto essere "Leoni di giugno", laddove il termine "leoni" ha il significato approssimativo di "vitelloni". Ambientazione principale l'hotel-bar-ristorante Buca di Bacco, sul cui muro esterno campeggia oggi un pannello in ceramica raffigurante la locandina originale del film. Sasà Rispoli, oggi proprietario, nel film interpretava un bambino occhialuto, il figlio di una signora in vacanza che veniva corteggiata dall'allegra comitiva di giovanotti. Quando il film uscì, a Positano fu proiettato nell'unico cinema "Italia".
Dopo essere passato a suo tempo quasi inosservato, è stato riproposto alla Mostra del cinema di Venezia del 2008, nella retrospettiva Il cinema italiano ritrovato, in una copia ristampata e restaurata a cura della Cineteca Nazionale di Roma. Fu proiettato sulla Spiaggia Grande di Positano nell'ambito della rassegna Mare Sole e Cultura 2013 con un forum alla presenza degli attori protagonisti.
Leoni al sole è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare, le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.
(Nella foto di Massimo Capodanno Philippe Leroy a Positano nel 2013)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108942106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....