Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe Sirenuse o Li Galli: la storia degli isolotti di Positano

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Positano, Costiera amalfitana, Le Sirenuse, Li Galli

Le Sirenuse o Li Galli: la storia degli isolotti di Positano

Davvero singolare se non "magico" è il mutevole profilo dell'Arcipelago: a seconda da quale punto cardinale lo si osservi, è cangiante il loro profilo con le tre isolette che sembrano una sola, due o tre

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 10:10:43

In "Ulisse e le sirene di Positano" Antonio Parlato mescola storia, letteratura e leggenda per tracciare un profilo degli isolotti de "Li Galli", il cui primo nome fu "Le Sirenuse". Ne riportiamo qui un brano assai interessante.

La più importante delle testimonianze storico-letterarie sulla localizzazione delle isole delle Sirene ci è giunta dal geografo greco Strabone che visse nel I secolo a. C. e che afferma:

(...) a chi supera il promontorio si presentano alcune isolette deserte e rocciose che si chiamano Sirene. (...)

Sirene o Sirenuse dunque fu il loro primo nome, e non Li Galli.

Dal solo nome delle isolette al presupposto della presenza su di loro delle Sirene non sono possibili errori. Ed il rischio che presentano è confermato dalle ricerche subacquee ed esplicitamente affermato non solo dai versi di Omero ma anche di Virgilio che nell'Eneide fa riferimento proprio all'avvicinarsi della nave "agli scogli delle Sirene, un tempo rischiosi e biancheggianti per le molte ossa".

[...]

Cominciamo col dire che il piccolo arcipelago è costituito da tre isolotti, il Gallo Lungo, la Rotonda e Castelluccio (chiamato anche isola dei Briganti o di San Pietro o di Sant'Antonio), il primo dei quali è decisamente il più grande e più "civilizzato" nelle varie epoche: il perimetro del Gallo Lungo è infatti di 1.200 metri, una estensione di 55.000 mq e si alza sul mare per 54 metri.

Li Galli - come anche sono chiamate Le Sirenuse rifacendosi alle immagini delle Sirene in forma di uccello - si ergono di poco sul livello del mare e vedono al centro delle tre isolette un basso fondale visibile ad occhio nudo tanto da non far escludere tassativamente che un tempo si trattasse di una sola isola come qualcuno afferma, mentre le curve batimetriche si alzano gradatamente dai 34 metri di profondità in vicinanza della costa a 57, sempre dal lato costiero, per poi scendere improvvisamente, dopo le isolette, dal lato del Gallo Lungo a 274 e più a Nord a 520, per poi scendere ancora più in basso.

Quello che però è davvero singolare se non "magico" è il mutevole profilo dell'Arcipelago: a seconda da quale punto cardinale lo si osservi, è cangiante il loro profilo con le tre isolette che sembrano una sola, due o tre. Tre appunto proprio come i corpi pietrificati delle tre Sirene.

Qualche decennio indietro sono stati casualmente rinvenuti nelle acque delle Sirenuse numerosissime marre di piombo, che testimoniano (con le anfore rinvenute ancora colme di vino, olio, garum - la salsa di pesce prodotta su larga scala mille anni ancora dopo il racconto di Omero a Pompei e tuttora presente a Cetara -, frutta, olive e ceramiche provenienti da vari porti del Mediterraneo) il rilievo dell'incrocio con le Sirenuse nelle rotte cabotiere della antichità ma anche di tantissimi naufragi avvenuti. Del resto rilevando le diverse forme delle anfore rinvenute nei pressi delle Sirenuse e le particolari merci che contenevano, si può ricavare una mappa delle rotte di provenienza e di destinazione a vari mercati e porti del Mediterraneo, a dimostrazione di quanto fosse rilevante il traffico marittimo in quel golfo di Salerno dove sorgono le Sirenuse e darsi ragione di quei naufragi accaduti a ridosso delle isole, pericolose anche per questo loro improvviso ergersi dal mare non sempre tranquillo.

(Foto: Fabio Fusco)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109039103

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....