Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe origini del presepe napoletano potrebbero essere in Costiera Amalfitana

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Presepe, Nascita, Storia

Le origini del presepe napoletano potrebbero essere in Costiera Amalfitana

La ricostruzione storica di Vincenzo Mammato, oggi maresciallo in pensione della Polizia Municipale di Maiori, che potrebbe avere fondamenti di verità

Inserito da (Admin), giovedì 24 dicembre 2020 18:42:21

di Enzo Mammato per Wikipedia

Il Cuciniello, autore del più celebre presepe napoletano, ha definito il "Presepio", un passo del Vangelo scritto in dialetto napoletano.
Per potersi aggettivare napoletano esso deve, obbligatoriamente, avere come luogo di nascita ruderi di un tempio pagano ma a Maiori con la presenza, già dal XV° secolo, dei Fratelli di S. Francesco, il primo a rappresentare la sacra natalità di quel di Gubbio, si è avuto quest'espansione devozionale-artistica, culturale-sacra che richiama dal nostro intimo la figura del fanciullino, una trasposizione dell'animo umano che unendo innocenza e fantasia rende i personaggi della Santa Notte ambientandoli nella natura circostante, riportata in miniatura con macere, vicoli, fontane, grotte e case rurali.
Oltre alla presenza dei francescani, di cui ricordiamo i famosi presepi di Padre Antonio Cinque, non va dimenticata la presenza in zona di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, autore sia del "Quanno nascette Ninno" che del "Tu scendi dalle stelle" che hanno avviato e alimentato questa devozionale tradizione.

A Maiori, in Collegiata, fino alla ricostruzione dell'Ottocento intrapresa dall'architetto Pietro Valente (1794-1859), vi era un altare denominato del Presepe che, sicuramente doveva essere sormontato da un quadro con siffatta rappresentazione scenica, e nel Monastero di Corso Reginna al soffitto vi sono affreschi riproducenti "L'adorazione dei Magi", inoltre gli artisti locali della Bottega dei D'Amato (XVI° secono) ai pittori dei giorni nostri hanno rappresentato la nascita del Bambino, di questi ricordiamo:
- di GiovannAntonio D'Amato, (doc. 1615-1643) a Napoli, "La Natività" presente nel Monastero di S. Chiara, "L'adorazione dei pastori" della chiesa di S. Teresa agli scalzi oggi la Sovrintendenza e "La Natività" di S. Maria Materdomini (1643);
- di Gaetano Capone, (1845-1924) in collezione privata, "La visita del presepe" (1892-1893), ambientata sull'altare della chiesa di S. Domenico a Maiori;
- di Girolamo Cenatiermpo (doc. 1705-1742) a Maiori, in collegiata, "La Natività" (Inizio XVIII° sec.) e nel Convento di San Francesco "L'adorazione dei Re Magi" e ancora La Natività" copia dal Pomarancio, tele che una volta erano sugli altari della chiesa;
- di Nicoletti Manfredi (1891-1978) in collezioni private, "Fedeli al presepe" del 1928 e "Presepe" del 1934;
- di Matteo Chiarello, nella sacrestia della Collegiata, "La Natività" (1728) opera che si trovava su un altare dell'interno della chiesa di S. Domenico;
- dello scultore Raffaele Capone (1862-1937), vi sono, custoditi, gelosamente, presepi in creta in scarabattoli e sotto campane di vetro;
- del pittore-ceramista Vittorio Accabbo il "Gesù Bambino" (1989) nell'edicola di via Campo; dell'intagliatore Paolo Palermo "La Natività" (1979) nel laboratorio di Corso Reginna;
- del pittore Ulderico Forcellini (1906-1992) esistono delle sagome dipinte dei pastori spesso utilizzate all'interno dei giardini di Palazzo Mezzacapo a cornice dei vari presepi realizzati nel tempo dall'associazione "Amici del Presepe"

Nel Seicento i pittori con le immagini di devozione operavano come gli oratori nelle prediche, persuadere il popolo e tirarlo col mezzo della pittura ad abbracciare cose pertinenti la religione. Ebbene queste rappresentazioni sacre della Nascita e adorazione di Gesù nel corso dei secoli hanno tramandato ai giorni nostri questa devozionale tradizione che adulti, giovani e bambini lasciano, attualmente, trasparire con le loro opere che diventano, utilizzando chiese e baracche costruite appositamente, espressioni di rioni, frazioni generando una sana competizione che arricchisce l'animo di chi opera e di chi è attratto ad osservarle.
Questo è un lavoro di assieme, particolarmente, giovanile che va promozionato e sostenuto, ma non va dimenticato il presepe casalingo, che sarà più piccolo per dimensione, ma non per tecnica e costruzione, in cui si cimenta il papà e la mamma per soddisfare la richiesta dei bambini che privilegiano i presepi agli alberi natalizi.
Difatti anche se l'albero di Natale richiede meno tempo di preparazione i maioresi preferiscono costruire e decorare il presepe che dà la possibilità di spaziare con l'estro e la fantasia.
«E quando qualcuno invitava il napoletano disoccupato a lavorar di fantasia ... Ebbene a questi rispondiamo "pecché fin' a mò ch' avimmo fatto?"
E siamo fieri di farlo ancora, ben venga il Natale!
Ma a te una domanda di eduardiana memoria: "Te piace ‘o presebbio?"»

Enzo Mammato

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103719102

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....