Tu sei qui: Storia e StorieLe ceramiche di Vietri Sul Mare protagoniste a TG2 Costume & Società /Video
Inserito da (Admin), mercoledì 6 gennaio 2021 19:26:25
"Classiche o di design, le ceramiche donano un tocco di classe alle nostre case. Ecco un viaggio tra le eccellenze della ceramica italiana" sono le vive parole utilizzate dalla giornalista Maria Teresa Fabris per introdurre il percorso virtuale che dalla Sicilia arriva in Costiera Amalfitana a cura di Daniela Colucci: «In Costiera Amalfitana c'è un paese che fin dal medioevo si è distinto per la tavolozza delle sue maioliche: è Vietri sul Mare.»
Ad essere intervistata è l'imprenditrice Giovanna Solimene che ai microfoni del TG2 ha descritto così il minuzioso lavoro che negli anni ha reso famosa la cittadina di Vietri: «L'ispirazione la traiamo dal nostro territorio. La Costiera Amalfitana offre colori brillanti ed i nostri motivi, nella loro semplicità, regalano tanta allegria.»
Nel 1964 qui nascono i piatti del "Buon Ricordo" ideati per 120 ristoranti e diventati ormai oggetti per collezzionisti.
Questi piatti sono dati in omaggio a chi gusta il Menu del Buon Ricordo. Sono dipinti a mano, ad uno ad uno, dagli artigiani della Ceramiche Solimene. Con lo stile naif e coloratissimo che li contraddistingue, colgono in sintesi la pietanza - simbolo di ciascun locale, arricchendo la decorazione con riferimenti al ristorante, al territorio, ai prodotti della zona. Sul bordo riportano il nome del locale e la località in cui si trova.
Oggi, come nel 1964, sono prodotti utilizzando l'argilla grezza delle cave di Ogliara, a pochi chilometri da Vietri. Lavorata e manipolata con acqua, setacciata e filtrata per ottenere un impasto molto morbido, asciutto e privo di bolle. Con esso si costruiscono i piatti, che subiscono un processo di essiccamento e una prima cottura a 100 gradi. Dopo di che, il "cotto" viene smaltato e passa alla decorazione, che avviene attraverso lo "spolvero" (come negli antichi affreschi) che permette di trasferire sul piatto una leggera traccia in polvere di carbone, sulla quale lavorano i decoratori. A piatto ultimato, la seconda cottura fissa definitivamente i vividi colori. I prodotti usati garantiscono la sicurezza alimentare e quindi i piatti possono essere tranquillamente usati per mangiare, imbandendo variopinte e allegre tavolate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104630100
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....