Tu sei qui: Storia e Storie“La passione e la polvere”: a Salerno il libro di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del Ministero dei Beni Culturali
Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 dicembre 2021 15:11:05
Domani, martedì 14 dicembre, alle ore 17, presso il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, si svolgerà la presentazione del libro "La passione e la polvere" di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, poi divenuto MiBACT (edito da La nave di Teseo).
Il grande pubblico ha una visuale abbastanza deformata dell'archeologia. Stampa, film, libri ne colgono solo l'aspetto avventuroso, esotico o quello estetico o del valore economico dei ritrovamenti. Non è proprio così. Il libro vuole raccontare non solo agli addetti ai lavori ma soprattutto al grande pubblico la vera storia dell'archeologia,dai primordi al Grande Progetto Pompei e alla recente Riforma Franceschini. L'autore ha percorso tutta la carriera di archeologo ministeriale, da semplice funzionario a Direttore Generale per le Antichità, incarico ricoperto dal dicembre 2010 al luglio 2014. Rifugge quindi da elaborazioni teoriche, ma vuole raccontare la realtà come l'ha conosciuta.
"La passione e la polvere", la cui introduzione è a cura di Vittorio Sgarbi, già racchiude nel titolo gli elementi principali di questo affascinante mondo: si apre con un capitolo dove sono riassunte le vicende dell'archeologia, dai sui primi passi al 1860, ed entra nel vivo con i capitoli successivi, che vanno dai primi sforzi del nuovo Regno d'Italia per tutelare il patrimonio archeologico nazionale sino ai nostri giorni. Soffermandosi sugli ultimi decenni, l'autore evidenzia l'introduzione dello scavo stratigrafico nei cantieri archeologici, i difficili rapporti tra il mondo universitario e le Soprintendenze, l'affermarsi dell'archeologia urbana, il ruolo dei mezzi di informazione, la nascita dell'archeologia preventiva in Italia.
La presentazione, organizzata dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (la cui XXIII edizione si è appena svolta dal 25 al 28 novembre), sarà occasione per parlare di archeologia dalle origini fino alla storia odierna e alle prospettive. Pertanto, dopo l'intervento dell'autore Luigi Malnati, avrà luogo una tavola rotonda che vedrà separatamente protagonisti il mondo accademico e il mondo dell'associazionismo. Porteranno il saluto l'Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi, da padrone di casa, e la neo Soprintendente dott.ssa Raffaella Bonaudo.
modera
Erminia Pellecchia Giornalista
indirizzi di saluto
Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna Acerno
Raffaella Bonaudo Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
partecipano
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello
Luca Cerchiai Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Giovanni Pandolfo Consigliere Nazionale e Console Generale della Campania Touring Club Italiano
Felice Pastore Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d'Italia
Angela Pontrandolfo Professore Emerito di Archeologia Università di Salerno
Rosario Santanastasio Presidente Nazionale Archeoclub d'Italia
L'ingresso è gratuito; obbligo di Green Pass e mascherina.
La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104411109
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....