Tu sei qui: Storia e StorieLa nuova pubblicazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana racconta lo sviluppo di Praiano dall'antichità ad oggi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 11:27:18
L'ultima novità editoriale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana è il volume "Praiano. Identità di un territorio. Chiese, ambiente, cultura", a cura di Maria Russo e Riccardo Gallo.
523 pagine ricche di illustrazioni che raccontano lo sviluppo di Praiano, da umile borgo ad ambita meta turistica.
La preservazione del patrimonio culturale e dell'ambiente naturale e umano in prospettiva di resiliente salvaguardia identitaria si configura, nella attuale fase di omologazione globale, come obiettivo imprescindibile per la sopravvivenza delle diversità e delle specificità locali.
Praiano è contraddistinta, nella sua evoluzione storica, da un peculiare modello di sviluppo: dopo l'apogeo del Ducato medievale, l'esiguo abitato composto dai due borghi di Pelagianum e Vectica Maior, che nel secolo XVI ascese al rango di Universitas hominum, conobbe - alla stregua degli altri Centri della Costa d'Amalfi - secoli di decadenza e di isolamento, che solo il turismo, nella seconda metà del XX secolo, ha potuto validamente arginare.
Agli albori del terzo millennio appare evidente che alcuni territori, come quello di Praiano, anche se tardivamente, si sono inseriti ‘alla grande' in tale processo, con notevole giovamento per la conservazione intramoenia di quei caratteri originari che la rendono tuttora un unicum nel panorama paesaggistico e antropico d'area amalfitana.
Attraverso questo volume, dedicato a tutti i cittadini di Praiano e della Costa d'Amalfi, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha inteso indagare e riscoprire il genius loci dei due ridenti e straordinari siti, confidando che l'iniziativa possa loro consentire di rivisitarne il passato e di acquisire, al tempo stesso, piena consapevolezza del rilevante retaggio di risorse ancora presenti, stimolandoli ad esserne gelosi e avveduti custodi.
«Carissimi Concittadini, questa pubblicazione è il risultato di una collaborazione iniziata circa due anni fa con il Centro Studi Storico Amalfitano. Si tratta di un lavoro corale, di grande valore storico e scientifico, che ha richiesto approfonditi studi di ricerca e sinergie con tutto il territorio», ha spiegato il Sindaco f. f. Anna Maria Caso, che ha voluto ringraziare «coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo prezioso volume. Oltre al Centro Studi Storico Amalfitano e al Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e agli studiosi che hanno contribuito alla scrittura del testo».
«Consentitemi un particolare riconoscimento al prof. Riccardo Gallo, uno dei curatori, appassionato studioso della storia di Praiano. Molte sue pubblicazioni sul nostro ricco passato di cui sappiamo ancora poco, testimoniano l'amore e il legame viscerale per il nostro Paese.E Don Luigi Amendola sempre aperto e disponibile nella collaborazione alle iniziative culturali e sociali che sempre più spesso ci vedono coinvolti», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107017105
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....