Tu sei qui: Storia e Storie"La mia Avvocata" è il racconto fotografico di Filippo Civale dedicato alla madre di tutti i maioresi
Inserito da (Admin), sabato 18 dicembre 2021 04:40:12
di Massimiliano D'Uva* IT Manager e amico di Filippco Civale
Ho avuto il piacere e il privilegio di ricevere una delle prime copie stampate del racconto fotografico di Filippo Civale dal titolo "La mia Avvocata".
A poche ore di distanza, circa 15 giorni fa, ho ricevuto anche un breve comunicato stampa che però volutamente non ho letto per evitare che inquinasse in qualche modo l'esperienza di lettura di questo piccolo manoscritto. Filippo mi aveva avvisato: «Sono pochissime pagine, le leggerai tutte di un fiato!»
E così è stato. L'autore non è ricorso a copywriter, ha fatto utilizzo di frasi semplici in grado di trasmettere l'essenza del suo pensiero, quasi giornalistico oserei dire. Semplice ma non banale, l'inizio del racconto è duro, testimonianza di un tempo passato e del quale Filippo è geloso custode. Il racconto dei suoi primi anni di vita scende così tanto nei particolari che il lettore resta quasi increduto: "Filippo non solo ha un fisico d'acciaio ma anche una incredibile memoria fotografica"
Filippo sale in solitaria sul monte Falerzio molte volte durante l'anno, in alcuni periodi anche più volte a settimana, per ringraziare la Madonna dell'Avvocata a cui i suoi genitori erano molto devoti. Più che di devozione io parlerei d'amore, lo stesso amore che con forza e passione Filippo trasmette in ogni cosa che fa, compresa la realizzazione di questo piccolo volume.
La sua prima salita l'ha fatta il 2 giugno 1952 non ancora sedicenne.
Oggi Filippo può vantare 85 primavere e una grande forza di volontà, la stessa che gli consente, non solo di recarsi una volta a settimana presso il Santuario dell'Avvocata alle pendici del monte Falerzio, ma di tenersi attivo con le sue piccole grandi imprese "sportive" quotidiane, che spesso trovano spazio anche sui nostri portali di informazione locale.
In questo volume, che non sarà in commercio ma donato agli amici che ne faranno richiesta, Filippo ha condensato aneddoti e pensieri, spesso celati tra le poche parole a commento delle immagini, tutte rigorosamente amatoriali e genuine così come lo sono i suoi consigli per chi vuole avventurarsi nello stesso cammino.
Quando mi ha spiegato questo suo desiderio di regalare il libro agli amici, la prima domanda che gli ho fatto è stata "Filippo, non avremmo potuto chiedere un'offerta per il Santuario?". La risposta immediata, che in verità conoscendolo stavo per darmi da solo, è stata «Massimilià, chi vuole può fare un'offerta quando vuole e a chi vuole, non era nel mio intento raccogliere donazioni in nome e per conto della Madonna dell'Avvocata. Il Santuario ha sempre bisogno. Ognuno dona ciò che può, quando può. Io ho dedicato un po' del mio tempo per raccontare la mia storia, con la speranza che possa essere utile in quanto testimonianza di un tempo che è passato. Il mio piacere è farne omaggio a tutti i miei amici.»
Leggi anche:
Filippo Civale sull'Avvocata con il Presidente dell'ordine dei giornalisti Carlo Verna /foto
Alla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale /Foto
"A Maronn e nott" tra fede e tradizioni la pietra che raffigura la Madonna senza il suo bambino
Quanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105528108
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....