Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana piange la scomparsa di Francesco Ruotolo
Inserito da (Admin), lunedì 16 novembre 2020 08:56:21
A dare la triste notizia è Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costa d'Amalfi e docente in quiescenza.
Addio a Francesco Ruotolo: «Una notizia che mi rattrista molto. E che, nello stesso tempo, risveglia in me lontani ricordi. Ho avuto Francesco Ruotolo collega all'Istituto professionale per il Commercio di Amalfi. Il suo insegnamento non era banale, lasciava il segno. Penso che gli ex alunni possano testimoniarlo. Era il tempo - anni Ottanta - delle grandi battaglie per l'ambiente. Ho ancora ben presente il suo impegno, da protagonista, quando la Costiera si ribellò alle trivellazioni petrolifere, da parte della Elf, al largo delle nostre coste. Il futuro del territorio si decise in quelle drammatiche giornate.»
Lo ricorda cosi l'amico e collega Ermete Ferraro: «Con grande dolore comunico ai tanti amici e compagni di lotte ambientaliste, sociali e pacifiste che ci ha lasciati Francesco Ruotolo. Militante comunista, antimilitarista, docente, giornalista e cultore della memoria storica, Francesco ha rappresentato per tutti noi un esempio di coerenza ideologica ma anche di etica della politica. Instancabile attivista, nel suo libro "70 racconti fa" aveva raccolto le sue molteplici esperienze umane e politiche, a partire dal suo giovanile volontariato sociale, passando per l'adesione al 'Manifesto' e l'attiva collaborazione con Vera Lombardi. Fino al 1973 ha scritto per 'Il Mattino' e poi - diventato dirigente di 'Democrazia Proletaria' - per il 'Quotidiano dei Lavoratori', come cronista parlamentare. E' stato membro del Comitato di gestione della USL 41 e per più mandati Consigliere della Municipalità Stella-S. Carlo all'Arena, di cui era rimasto 'consulente alla memoria'. Ed a quella memoria - in particolare quella dei protagonisti delle 4 Giornate di Napoli - Ruotolo era molto legato, così come a quella di Claudio Miccoli, giovane ecopacifista ucciso dai fascisti, cui è intitolata l'Associazione di cui era tuttora socio attivo. Francesco è stato un vero e sincero compagno di lotte antimilitariste anche nel Comitato Pace e Disarmo ed in altri coordinamenti cittadini, ma l'ultima volta che ci siamo incontrati è stata quando si è candidato alle Regionali con la lista ecosociale 'Terra'. Purtroppo il Covid ha fatto di lui l'ennesima sua vittima, privandoci della sua tenacia di militante e della sua preziosa compagnia. Non possiamo che esprimere il nostro sincero dolore, associandoci nel ricordo ai tanti che gli hanno voluto bene e lo hanno stimato, umanamente e politicamente.»
"Il covid ha ucciso anche il compagno Francesco Ruotolo, consigliere della 3^ municipalità, uomo della resistenza, antifascista, amante di Napoli, sempre in prima linea nella lotta per i diritti. Francesco caro, ti abbiamo voluto bene, io tanto. Ci mancheranno le tue lotte, la tua ansia di giustizia. Ai familiari il cordoglio mio personale e della città di Napoli". È il messaggio di cordoglio del Sindaco de Magistris
La redazione di Positano Notizie nel ricordare la grande azione a tutela del nostro territorio del professor Ruotolo, si stringe alla sua famiglia formulando le più sentite condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108816101
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....