Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Carta d’Identità di Vincenzo Galani, maître del ristorante "La Sponda" di Positano*

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Sirenuse Journal

La Carta d’Identità di Vincenzo Galani, maître del ristorante "La Sponda" di Positano*

da 37 anni lavora in uno degli alberghi più prestigiosi del mondo

Inserito da (admin), domenica 8 aprile 2018 09:49:26

Nato a: Praiano, il 22 novembre 1960
Lavoro: Maître, ristorante La Sponda, Le Sirenuse
Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, un po' di tedesco
Famiglia: sposato da trent'anni (sua moglie è argentina, si sono incontrati a Mar de Plata). Ha due figli, uno al liceo, l'altro uno studente di giurisprudenza.
Interessi: scrivere poesie, pescare e coltivare il suo piccolo orto.

La sua lunga collaborazione con Le Sirenuse
Ho iniziato a lavorare nell'ospitalità quando avevo 13 anni in una piccola guest house locale. Ho imparato il mestiere in posti vicini a casa come il Tritone e il San Pietro, poi a Montreux, in Svizzera. Avevo solo 21 anni quando tornai in Costiera Amalfitana per lavorare a Le Sirenuse. Ho conosciuto la generazione precedente, i quattro fratelli che avevano trasformato la loro casa in un hotel negli anni '50: Aldo, Paolo, Anna e Franco. Erano personaggi di una commedia di Edoardo De Filippo, meravigliosi aristocratici napoletani all'antica. Una cosa che ricordo chiaramente del marchese Aldo: era molto superstizioso. Aveva l'abitudine di "toccare ferro" per tutto il tempo. Così ho iniziato la mia avventura e mi sono fatto strada. Sono stato chef de rang, sommelier, secondo maître. Quando sono diventato maître, Antonio Sersale era appena diventato direttore dell'hotel dopo suo padre, il Signor Franco. Ho imparato molto da lui.

La sua giornata lavorativa
Non ho orari fissi: tengo d'occhio il ristorante per tutto il giorno, a colazione, pranzo e cena. Rispondo a lettere ed e-mail, aiuto con le prenotazioni, all'esigenza servo il vino, dato che sono allenato anche come sommelier. Insomma faccio qualsiasi cosa ci sia bisogno di fare.

Sulla sua poesia
Scrivo poesie da parecchi anni ormai. Molte di loro sono in dialetto napoletano. A volte le recito quando l'ospite la richiede e non è raro, di sera, trovarmi a cantare canzoni della tradizione popolare con i nostri artisti della posteggia napoletana (chitarra e mandolino). Capita che le poesie vengano da me di notte. Se il mio telefono è accanto al mio letto, lo utilizzo per scrivere rapidamente, poi le sistemo al mattino. Mi piace cercare le foto a cui allegare le mie poesie quando le condivido su Facebook o Instagram (@upoeta). Forse la mia vena poetica ha qualcosa a che fare con dove vivo: si tratta di affrontare 200 gradini, nella parte di Praiano chiamata Capo Vettica, che regala una vista incredibile. Ogni giorno ti svegli e vedi Positano, Li Galli, Capri, e non sono mai le stesse, la luce cambia costantemente. Fa bene all'anima vivere in un posto come questo. Sono entrato nel mio orto l'altro giorno per raccogliere dei broccoli che avevo seminato e c'erano sette o otto coppie di bruchi che facevano l'amore sulle piante. Ne ho scritto un poema. Solo di recente un vecchio residente di Praiano che aveva scoperto i miei versi mi ha detto qualcosa che non sapevo: "Sei proprio come il tuo bisnonno, era anche lui un poeta".


Cosa serve per essere un buon maître

Passione e spontaneità: è essenziale avere una squadra dietro di te su cui fare affidamento; a volte si tratta solo delle persone giuste nel posto giusto, questo è ciò che fa la differenza. Inoltre, bisogna sempre prestare molta attenzione: anche quando canto una canzone napoletana tra i tavoli con i musicisti Franco e Andrea non smetto mai di osservare cosa sta succedendo nel ristorante. Puoi vederlo negli occhi di un ospite se qualcosa non va bene. Quindi, far vivere una bella esperienza ai nostri ospiti è fantastico. Tempo fa una coppia americana è venuta qui a pranzo l'altro giorno in motoscafo da Napoli. Sono stati con noi per circa quattro ore, apprezzando il cibo, il servizio, la vista, l'atmosfera. "Adesso è adorabile", dissi loro, "ma dovreste vederlo la sera quando tutte le candele sono accese: è magico!". Rientrarono all'Hotel Vesuvio a Napoli; il tempo di una doccia e di imbarcarsi nuovamente verso Positano, entrando nel nostro ristorante esclamando "Ciao Vincenzo! Siamo qui". Mai avrei immaginato che sarebbero ritornati! Il destino volle, poi, che proprio in quell'istante, uno dei migliori tavoli si liberasse...

 

Nu bicchiere e..vino

di Vincenzo Galani


Quante fantasie attorno a te

Parole grosse ed eleganti ppè te vulè

A me nun me importano tutt' sti cose

Frisco, tannico, o ch' sapè e rose

Io ti voglio comm' si fatto

Senza imbruoglio.. accumpagnan sto piatto

 

*Articolo tradotto dall'originale "Carta d'Identità: Vincenzo Galani, maître" pubblicato sul portale Sirenuse Journal (Clicca qui per l'articolo originale in lingua inglese, foto di Roberto Salomone)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101490103

Storia e Storie

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...

Amalfi celebra i 103 anni di Cherubino Lucibello

Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...

“La ragazza del treno”: il racconto di Domenico Iannacone che ha commosso e indignato il web

Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...

Pompei, durante lavori al parcheggio emergono importanti reperti archeologici

Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...