Tu sei qui: Storia e StorieLa Capria si racconta a “Mare, Sole e Cultura”: «Positano mi riporta a un tempo beato, quello dei sogni e degli amori» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 5 ottobre 2020 10:46:33
Tre anni fa l'allora sindaco Michele De Lucia gli conferì la cittadinanza onoraria di Positano. Stiamo parlando dello scrittore Raffaele La Capria, che lo scorso 2 ottobre ha festeggiato i 98 anni proprio nella Città Verticale, presentando il suo ultimo lavoro letterario alla rassegna "Mare, Sole e Cultura 2020", giunta alla sua 28esima edizione.
Nel suo più grande capolavoro, "Ferito a Morte", che, nel 1961, gli valse il Premio Strega e la pubblicazione in vari paesi del mondo, c'era la straordinaria bellezza di Positano, che ispirò il regista Vittorio Caprioli nel girare il film "Leoni al sole".
E La Capria l'ha ricordato: «Questi sono i luoghi della mia giovinezza. Ogni cosa che si riferisce a un tempo beato, quello dei sogni, degli amori, è collegato a questi posti. Oggi la vostra Presenza qui mi conforta tanto e mi dà il senso che quello che ho fatto non è totalmente inutile».
Quella che tre giorni fa il Maestro ha presentato a Positano è un'autobiografia, scritta insieme a Giovanna Stanzione, che intreccia ricordi, riflessioni, delusioni e speranze di un'esistenza, in un'intima e appassionata confessione.
Presso l'Hotel Buca di Bacco, tra gli interventi di Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi, Raffaele La Capria ha voluto effettuare un'autovalutazione critica del suo essere: «Sono un uomo che ha provato a fare il suo meglio. Qualche volta riuscendoci, qualche volta no. I premi letterari mi hanno incoraggiato. Perché è importante, anche metafisicamente, essere riconosciuti nei propri sforzi. Le sofferenze capitano a tutti e dovrebbero essere sempre convalidate: dagli uomini e da Dio».
«L'importante è conservare una visione lieve del mondo. Quella che dopo ogni immersione ti spinge a guardare in alto e a cercare in tutti i modi di tornare a galleggiare in superficie». Alla soglia dei 100 anni, La Capria ha ammesso di pensare talvolta, alla morte: «Un limite sacro che non mi fa più paura. Non vado in chiesa, ma credere nel mistero, alla fine, ti conduce a Dio».
«Cultura ed emozione sono le parole che hanno maggiormente rappresentato l'incontro contrassegnato da un indiscutibile senso di valore aggiunto, emerso dall'esperienza e dall'amor proprio che, anche ad occhi chiusi, è possibile percepire da parte del Maestro La Capria nei confronti del nostro paese», ha commentato il sindaco Giuseppe Guida, dopo avergli portato gli auguri di tutta la cittadinanza.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107210108
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....