Tu sei qui: Storia e StorieL'eredità di Svetlana Savitskaya e il futuro delle donne nello spazio a quarant'anni dalla prima passeggiata spaziale femminile
Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 20:57:50
Quarant'anni fa, il 25 luglio 1984, il cosmo ha assistito a un momento storico: Svetlana Savitskaya, un'astronauta sovietica, è diventata la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale, dimostrando a tutte le donne che il cielo non era più il limite.
Savitskaya ha trascorso 3 ore e 35 minuti fuori dalla stazione spaziale Salyut 7, durante i quali ha svolto compiti cruciali di saldatura e taglio di metalli. Il suo successo ha dimostrato che le donne erano altrettanto capaci degli uomini nel compiere attività extraveicolari complesse, aprendo la strada a future missioni spaziali con equipaggi misti.
La sua missione è stata preceduta dall'incredibile impresa di Valentina Tereshkova, la prima donna a volare nello spazio nel 1963. Tereshkova ha orbitato intorno alla Terra 48 volte a bordo del Vostok 6, mostrando al mondo le potenzialità delle donne nell'affrontare le sfide dell'esplorazione spaziale. Queste pioniere hanno ispirato innumerevoli altre donne a perseguire carriere nel campo aerospaziale.
Negli anni successivi, il numero di donne astronaute è cresciuto costantemente. Negli Stati Uniti, Sally Ride ha seguito le orme di Tereshkova, diventando la prima donna americana nello spazio nel 1983. Più recentemente, Christina Koch e Jessica Meir della NASA hanno effettuato la prima passeggiata spaziale tutta al femminile nel 2019, un evento che ha ricevuto ampia attenzione mediatica e ha sottolineato l'importanza della diversità di genere nelle missioni spaziali.
Oggi, le donne ricoprono ruoli chiave in tutte le principali agenzie spaziali del mondo, dalla NASA all'ESA, passando per la Roscosmos e la CNSA. Esse sono coinvolte in ogni fase delle missioni, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla conduzione di esperimenti scientifici in orbita. L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha recentemente comandato la Stazione Spaziale Internazionale, diventando la prima donna europea a ricoprire questo ruolo prestigioso.
L'eredità di Svetlana Savitskaya continua a vivere in queste donne coraggiose e determinate, che ogni giorno contribuiscono all'avanzamento della scienza e dell'esplorazione, nello spazio come sulla terra ferma.
Le stelle non sono mai state così vicine e le donne stanno giocando un ruolo fondamentale nel portarci sempre più lontano.
Foto: sinistra Wikipedia - destra Museum of Cosmonautics Moskva, Russia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10955106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....