Tu sei qui: Storia e StorieInaugurazione della strada dedicata a don Raffaele Talamo /Video
Inserito da (admin), sabato 6 ottobre 2018 22:00:36
Un uomo che ha dedicato la sua vita alla comunità parrocchiale di Positano ha finalmente una strada che ne ricorda il grande valore umano: Largo Don Raffaele Talamo.
Questa sera alla presenza del Vescovo Michele Fusco e delle autorità civili e militari è stata scoperta la targa dedicata alla memoria di Don Raffaele Talamo.
Sentite le parole del Sindaco, Michele De Lucia, che ha ricordato l'importanza della figura di Don Raffaele nella vita di tutti i positanesi. Riagganciandosi all'omelia del Vescovo Fusco, il sindaco ha ribadito con "maggior forza" l'impegno verso i giovani di Positano a cui Don Raffaele non ha mai fatto mancare i suoi insegnamenti. De Lucia lo ha ricordato come "primo" insegnante della scuola calcio del San Vito Positano nel campetto adiacente la sua chiesa. "Una vita intera spesa per la nostra comunità" ha concluso il sindaco De Lucia nel ricordo di Don Raffaele che, con i ringraziamenti di rito a quanti hanno reso possibile la buona riuscita dell'evento, si è congedato salutando i tanti concittadini intervenuti.
Sinceri e toccanti i ringraziamenti della famiglia di Don Raffaele: "Chi lo ha conosciuto, frequentato e supportato nella vita parrocchiale, conosce e ricorda bene il suo carattere schivo, silenzioso e umile, sempre pronto ad accogliere nella sua casa, che era la sacrestia, le sue care anime cristiane. La vostra presenza è il segno tangibile che Don Raffaele non è stato solo un parroco, ma un padre e un amico per tutti. Grazie, grazie, grazie a tutti i positanesi"
Durante la santa messa il Vescovo Michele Fusco ha parlato dell'importanza di riportare i giovani in Chiesa. "Noi tutti dobbiamo ritornare alle nostre origini", ribadendo l'importanza del battesimo per un cristiano.
Positano si riappropria della sua dimensione più cristiana, ricordando questa sera un uomo buono e un grande parroco che ha avuto, nel corso dei suoi 50 anni di sacerdozio, a cuore sempre il bene del suo prossimo.
Questa sera da lassù ci avrà sorriso, avrà compreso il sincero tributo e l'affetto che ancora lega i positanesi alla sua figura di parroco.
Foto Copyright: Marianna Di Martino
Video Copyright: Dario De Rosa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106817104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....