Tu sei qui: Storia e StorieIl ricordo indelebile del grande Torino nel post di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), martedì 3 maggio 2022 20:47:59
di Sigismondo Nastri
Maledetto quel 4 maggio del 1949. Avevo compiuto da poco quattordici anni. Seguivo il calcio alla radio: una Magnadyne comprata da papà prima della guerra, che era servita, nelle fasi cruciali del conflitto, a tenerci informati.
Non tanto dal nostro giornale radio, voce del regime, propagandistica, perciò inaffidabile, ma ascoltando nel chiuso di una stanza, con un volume appena percettibile e con le imposte serrate, i comunicati di Radio Londra. Mio padre mi consentiva di stare con lui a patto che non ne facessi parola con chicchessia. C'era il rischio di andare in galera.
A guerra finita cominciai ad appassionarmi al calcio. Simpatizzavo per il Palermo, la squadra più meridionale d'Italia, ma mi esaltavo alle imprese del grande Torino. Frequentavo il ginnasio, leggevo regolarmente Il Calcio Illustrato, ricostruivo le azioni descritte al microfono da Niccolò Carosio guardando con attenzione la "disegnata" di Silva. O quella tratteggiata a penna sui quaderni da Mario Laudano, indimenticabile compagno di scuola e di avventure, soprannominato Franzosi, che sognava di fare il giornalista sportivo. E ci riuscì per davvero, fino diventare redattore della mitica Gazzetta, colorata di rosa, a Milano.
La notizia dello schianto sulla collina di Superga, nel quale persero la vita i giocatori, insieme a dirigenti, tecnici, giornalisti, equipaggio dell'aereo, l'appresi dalla Magnadyne, per l'appunto.
Quella sciagura mise fine alla storia del grande "invincibile" Torino di Bacigalupo, Aldo Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Valentino Mazzola, Ossola. Senza dimenticare Dino Ballarin, Bongiorni, Fadini, Grava, Martelli, Operto, Schubert. I tecnici, i dirigenti, l'equipaggio e i tre giornalisti: Renato Casalbore (che era di Salerno), Renato Tosatti, Luigi Cavallero.
Fu un colpo al cuore. Piansi, quanto piansi! Pure adesso, a settantatre anni di distanza, se ci ripenso - e ci sto ripensando - mi tornano le lacrime agli occhi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108611102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....