Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo della F1 piange la scomparsa del leggendario fondatore della scuderia Williams
Inserito da (Admin), domenica 28 novembre 2021 17:48:53
"Il team Williams Racing è davvero rattristato per la scomparsa del nostro fondatore Sir Frank Williams. Sir Frank è stato una leggenda, una vera icona del nostro sport. La sua morte segna la fine di un'era per la nostra squadra e per lo sport della Formula 1. È stato unico nel suo genere e un vero pioniere. Nonostante le notevoli avversità durante la sua vita, ha guidato la nostra squadra a 16 Campionati del Mondo, rendendoci una delle squadre di maggior successo nella storia di questo sport. I suoi valori, tra cui integrità, lavoro di squadra e una fiera indipendenza e determinazione, rimangono l'etica centrale della nostra squadra e sono la sua eredità, così come il nome della famiglia Williams sotto il quale corriamo con orgoglio. In questo momento così difficile i nostri pensieri vanno alla famiglia". Sono le parole del CEO e Team Principal Jost Capito che ha annunciato la triste notizia.
Figlio di un ufficiale della RAF e di una insegnante elementare, Frankl Williams ha trascorso la sua infanzia dagli zii materni a Jarrow, dopo la separazione dei genitori. In seguito studiò al St. Joseph's College di Dumfries, in Scozia. Verso la fine degli anni cinquanta un suo amico gli fece guidare una Jaguar XK150; quell'esperienza stimolò in lui la passione per il mondo dei motori che ha coltivato fino all'ultimo.
Dopo una breve carriera di pilota e meccanico, Williams fondò nel 1966 una propria scuderia, la Frank Williams Racing Cars. Per diversi anni il team automobilistico gareggiò in Formula 2 e Formula 3, con piloti come Piers Courage, Richard Burton, Tetsu Ikuzawa e Tony Trimmer. Nel 1969 Williams passò alla Formula 1: acquistò il telaio di un vecchio modello di Formula 1 della Brabham e mise alla guida della vettura Courage, ottenendo due volte il secondo posto nelle prime gare disputate.
Una vita trascorsa ad altissima velocità, superando le avversità della vita senza mai farsi sopraffare dagli eventi. Oggi il mondo della Formula 1 piange uno dei suoi più grandi uomini.
Foto Copertina: Williams Racing Team
Foto interna, Gran Premio d'Italia 1995 - da sinistra: Frank Williams, Patrick Head, Damon Hill e Adrian Newey: Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10018102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....