Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo del cinema piange Renato Scarpa, indimenticabile Cazzaniga di "Così parlò Bellavista"
Inserito da (Admin), giovedì 30 dicembre 2021 20:57:56
Si è spento Renato Scarpa, uno dei più grandi attori italiani, aveva 82 anni. Originario di Roma è morto nella sua abitazione a Monteverde.
Scarpa è il protagonista di una delle scene più belle con Massimo Troisi, nei panni del "complessato" Robertino in Ricomincio da tre.
La sua romanità fu completamente azzerata nell'interpretare un altro personaggio indimenticabile della cinematografia partenopea, il dottor Cazzaniga di Così parlò Bellavista.
Renato Scarpa ha interpretato ruoli in moltissimi film, impossibile citarli tutti. Ha avuto un malore nel pomeriggio quando i familiari hanno chiamato un'ambulanza ma purtroppo non c'è stato nulla da fare.
La pagina Artisti e Comici Made in Napoli ha tributato così l'attore romano: "Ciao Robertino, mitico Renato Scarpa, in quanti film meravigliosi sei stato presente: Ricomincio da Tre, Così Parló Bellavista, Il mistero di Bellavista, Il Postino, 32 dicembre, Un sacco bello, Un borghese piccolo piccolo... Renato Scarpa aveva 82 anni e sembra che sia morto a causa di un improvviso malore. Buon viaggio Dottor Cazzaniga"
Il ricordo commosso di Carlo Verdone: «Cari amici, chi ha amato "Un Sacco Bello" non potrà non esser triste per la scomparsa di Renato Scarpa per un improvviso malore. Aveva anche lavorato con Massimo Troisi in "Ricomincio da tre", e con tanti altri registi. Affettuoso, dotato di gran talento, aveva il dono della "misura", cosa che non tutti gli attori hanno. In questa scena tentavo di convincerlo a partire per Cracovia con le calze di seta e le penne a biro. Fantastico compagno di lavoro lo ringrazio ancora per esser venuto il giorno dell' inaugurazione di una targa al "Palo della morte" in Via Giovanni Conti (zona Val Melaina) a Roma, targa che celebrava quel film . Fummo molto orgogliosi perché non ci aspettavamo il grande bagno di folla che ci fu.Ringrazio ancora questo caro amico che mi ha aiutato nella mia opera prima con garbo, affetto e talento. Persone così umili e gentili nel loro grande talento non ci sono più. Resterà sempre nei miei più bei ricordi. E credo anche, se avete amato quella pellicola, nella vostra memoria.»
E noi di Positano Notizie nello stringerci al dolore dei familiari, porgiamo le nostre più sentite condoglianze immaginando in questo momento Renato Scarpa e Luciano De Crescenzo, insieme, bloccati in un ascensore in qualche angolo di paradiso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103311109
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....