Tu sei qui: Storia e StorieI bambini di Positano coinvolti in un workshop di Rigenerazione Urbana creativa dei loro luoghi del cuore
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 novembre 2021 10:38:35
Un lungo rotolo di carta ha raccolto i desideri dei ragazzi di Positano per i loro luoghi del cuore.
Nelle giornate di venerdì e sabato, racconta il gruppo consiliare "Su per Positano", l'Hotel Pupetto ha ospitato il workshop di Radicity, un'associazione di professionisti che si occupa di rigenerazioni urbane ecosostenibili. Il presidente Sabrina Masala ed il suo gruppo di paesaggisti, architetti e creativi promuovono un nuovo modo di pensare gli spazi delle nostre città, il rapporto tra uomo e natura e le relazioni.
In quest'ottica è nato il workshop che si è tenuto il 29 e 30 ottobre e che ha coinvolto 10 ragazzi tra i 10 e i 13 anni. Un laboratorio partecipato dove il grande tema della rigenerazione urbana è diventato uno spazio espressivo di confronto e di lavoro tra professionisti e ragazzi, che hanno affrontato insieme 5 temi specifici: Arte, Verde Urbano, Digitale, Paesaggio e Sociale.
L'Obiettivo? Disegnare sul foglio bianco impressioni, parole, idee dei ragazzi per raccontare il discorso tra grandi e piccoli, attraverso un confronto che mette tutti i partecipanti alla pari.
Ripensare alla città in maniera sostenibile vuol dire valorizzarla da un punto di vista urbanistico, ambientale, economico e sociale, limitando i costi e i tempi di intervento e ridando valore al patrimonio e il paesaggio già esistente, in modo sempre più condiviso e sfruttando le opportunità sempre più importanti offerte dalla digitalizzazione.
I ragazzi hanno scelto due Piazze: Piazza Bellina e il Campetto di Calcio sul sagrato della chiesa di Montepertuso.
Dopo aver descritto le caratteristiche degli spazi, hanno individuato le risorse da valorizzare e le criticità da risolvere; dalle reti per evitare la caduta del pallone quando giocano a calcio, a sedute per rilassarsi e chiacchierare, a spazi per il gioco e la condivisione.
La progettazione partecipata tra adulti e ragazzi ha fatto emergere le relazioni, la memoria e il futuro, elementi che hanno aiutato gli esperti nella terza ed ultima fase dei lavori.
La giornata è terminata con una diretta Facebook sulla pagina di Radicity, dove gli esperti hanno presentato i progetti, in cui è emersa l'importanza del processo piuttosto che del prodotto finale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10018109
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....