Tu sei qui: Storia e Storie «Ho scritto i miei romanzi a Ravello», la rivelazione del Premio Strega Antonio Scurati a “Il Corriere del Mezzogiorno”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 luglio 2020 12:11:18
«Credo che Torello oggi incarni il vero spirito di Ravello. È uno sposalizio felice tra la natura stessa e il lento e intelligente lavoro dell'uomo», così il Premio Strega Antonio Scurati in un'intervista pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno lo scorso lunedì 13 luglio, a firma di Michelangelo Iossa.
Di Torello, Scurati ama che sia rimasto un «luogo antico, meraviglioso e appartato, proprio come mi apparve quando lo vidi per la prima volta negli anni ‘70».
Proprio in quegli anni, infatti, lo scrittore basò qui il suo buen retiro. «La mia famiglia acquistò una casa contadina con piccoli terrazzamenti di limoni e orti molto curati. Quella casa è l'epicentro delle nostre estati da quattro decenni».
«Quando arrivammo qui non era stata ancora costruita la rotabile. Raggiungevamo la nostra casa soltanto a piedi, affrontando lunghe scalinate: arrivare a Ravello, nella sua piazza per poter incontrare i nostri amici era piuttosto faticoso», racconta Scurati.
E poi fa una rivelazione: «Tutti i miei romanzi sono stati scritti, integralmente o parzialmente, in questa casa. Per scrivere il libro "Il bambino che sognava la fine del mondo" feci ancora di più: presi in affitto un piccolo appartamento nel cuore antico di Torello, poco distante dalla nostra abitazione».
Anche M. L'uomo della provvidenza, secondo capitolo della trilogia scuratiana di cui Benito Mussolini è protagonista, che sarà nelle librerie a settembre.
«Non possiamo permetterci di credere che esista una sola ‘eredità passiva' dei luoghi, non siamo eredi testamentari che certificano soltanto l'esistenza di un patrimonio. Il futuro del borgo di Torello risiede nel preservare ciò che è un valore sommo. In un'ottica di modernità, è doveroso tutelare il suo paesaggio rurale», chiosa lo scrittore, che nel 2019 fu nominato cittadino onorario di Ravello.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103323109
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...