Tu sei qui: Storia e StorieGrace Kelly, 40 anni fa la morte della principessa di Monaco
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 14 settembre 2022 19:58:10
Grace Kelly ha rappresentato l'icona della bellezza e dell'eleganza: stella del cinema e senz'altro una delle attrici predilette dal regista Alfred Hitchcock.
Oggi, 14 settembre, ricorrono 40 anni dalla sua tragica scomparsa in un incidente stradale dopo che la sua macchina, una Rover, a bordo della quale viaggiava con sua figlia Stephanie, allora 17enne - salvatasi miracolosamente - ha fatto un volo di 35 metri nei pressi di Cap d'Ail, sulla strada panoramica che collega Monaco a La Turbie, precipitando nel parcheggio di una villa.
Una favola triste, cominciata il 12 novembre 1929 a Filadelfia, dove nasce Grace, terza di quattro figli, poi diplomata alla scuola superiore e trasferitasi a New York per frequentare l'American Academy of Dramatic Arts. Nella Grande Mela ha partecipato a diverse produzioni televisive e teatrali e, dopo una piccola parte nel film "14esima Ora" (1951) del regista Henry Hataway, ottiene quella da protagonista del leggendario "Mezzogiorno di Fuoco" insieme a Gary Cooper, sceriffo di una cittadina del Nuovo Messico alle prese con pericolosi fuorilegge, di cui Kelly interpreta la giovane moglie. Il contratto più importante arriva poco dopo, con la casa di produzione Mgm, per il film "Mogambo" (1953) con Clark Gable. Si fa notare e diventa cosi' la musa ispiratrice di Alfred Hitchcock, che gli affida il ruolo di protagonista in "Delitto Perfetto" e successivamente in "La finestra sul Cortile" e "Caccia al Ladro". Nel 1955 ottiene l'Oscar come migliore attrice per la sua interpretazione in "La ragazza di Campagna".
La vera svolta nella vita dell'affascinante Grace Kelly accade proprio mentre gira "Caccia al Ladro": ambientato in Costa Azzurra, il film e' stato l'occasione dell'incontro col futuro marito, il Principe Ranieri di Monaco. Prima di ritirarsi dal mondo del cinema per sposarsi col suo principe, Grace Kelly ha girato l'ultimo film, "High Society" con Bing Crosby e Frank Sinatra.
Da quel momento in poi, dopo un matrimonio da fiaba per eccellenza, celebrato il 19 aprile 1956, si dedica soltanto alla famiglia, con l'arrivo di tre figli, quasi uno dietro l'altro - Carolina (1957), Alberto (1958) e Stephanie (1965) - e al protocollo del palazzo.
"Sarà una celebrazione in famiglia. Ci ritroviamo sulla sua tomba per raccoglierci" ha confidato con parole sobrie il figlio Alberto II, sovrano monegasco dal 2005.
"Abbiamo pensato che non era assolutamente utile fare qualcosa di particolare per i 40 anni della sua scomparsa. Poi ci sono stati diversi documentari, mostre, eventi che ne hanno evocato il ricordo" ha aggiunto il figlio della principessa defunta. Per le strade di Monaco, visitatori curiosi e nostalgici possono seguire un percorso memoriale permanente sui passi dell'ex principessa, con tanto di spiegazioni: tra i luoghi clou c'e' il Teatro Principessa Grace, da lei rilanciato e inaugurato nel 1981".
La principessa triste, celebrata sottotono per il quarantesimo della sua scomparsa.
Foto diDavid MarkdaPixabay e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104616105
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....