Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGli ultimi istanti di vita del soldato Stocker che perse la vita in provincia di Salerno: così l’Associazione Avalanche 1943 aiuta la famiglia inglese

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Guerra, Stocker, Magazzeno, Pontecagnano Faiano, caduto, soldato, storia

Gli ultimi istanti di vita del soldato Stocker che perse la vita in provincia di Salerno: così l’Associazione Avalanche 1943 aiuta la famiglia inglese

Sono durate un paio di mesi le ricerche per ricostruire gli ultimi istanti di vita del soldato inglese Stocker H. R. richieste dal nipote Lee Craven, che aveva contattato l’Associazione Avalanche 1943 per aiutarlo in questa ricerca

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 aprile 2022 13:42:07

Sono durate un paio di mesi le ricerche per ricostruire gli ultimi istanti di vita del soldato inglese Stocker H. R. richieste dal nipote Lee Craven, che aveva contattato l'Associazione Avalanche 1943 per aiutarlo in questa ricerca.

Stocker Reginald Henry nacque nel 1922 a Shirley Southampton, inquadrato nel 5° Battaglione Hampshire Regiment 128a Brigata 46a Divisione di fanteria britannica agli ordini del Generale John L. I. Hawkereworth. Tra il 6 e il 7 settembre 1943 si trovava al porto di Biserta dove con la sua unità fu imbarcato su una nave con destinazione ignota. Scoprirà che dovrà sbarcare nel golfo di Salerno solo il giorno 8.

Secondo i piani di sbarco il 5° battaglione Hampshire doveva sbarcare sul litorale di Magazzeno sulla sponda nord del fiume Asa per poi avanzare verso le colline di Pontecagnano. Facendo parte della seconda ondata di sbarco non avrebbero dovuto incontrare resistenza sulla spiaggia, perché in teoria sarebbe stata resa sicura dagli uomini del 1°/4° battaglione Hampshire che avrebbero preso terra un paio d'ore prima di loro. Ma le cose andarono diversamente.

 

Verso le 3:30 del 9 settembre il 5° battaglione scese nei mezzi da sbarco mentre sulla costa le artiglierie navali martellavano le spiagge dove sarebbero sbarcate le divisioni alleate. Stocker e i suoi compagni erano ancora stipati nel mezzo da sbarco che puntava la costa quando furono bersagliati dalle artiglierie tedesche sopravvissute ai bombardamenti navali. Giunti a terra verso le 4:30 del mattino si ritrovarono su una spiaggia dove regnava il caos più totale, gli uomini del 1°/4° battaglione erano ancora impegnati nei combattimenti con i tedeschi nascosti nelle trincee a ridosso della spiaggia, mortai e artiglierie martellavano la fascia costiera costringendo i soldati del 5° a doversi nascondere nelle buche.

Verso le 6:00 gli ufficiali resosi conto che erano sbarcati alcune centinaia di metri più a sud del fiume Asa, diedero ordine al battaglione di mettersi in marcia e raggiungere il punto di partenza previsto dai piani. Giunti sulla spiaggia di Magazzeno gli uomini si prepararono ad avanzare verso l'interno in direzione di Pontecagnano senza incontrare alcuna resistenza.

 

Nel frattempo un gruppo da combattimento della 16a Divisione Panzer tedesca, agli ordini del Tenente Gustav Meierkord, formato da una compagnia di Granatieri e 3 carri armati era pronto ad affrontare le unità nemiche che si sarebbero spinte verso l'interno. Partiti dalla S.S. 18 imboccarono una delle tre strade parallele (la più diretta) che portano alla litoranea posizionando in testa alla colonna uno dei tre carri e predisponendo alle spalle i granatieri in ordine da battaglia. Dopo circa un paio d'ore imboccarono un tratto di strada costeggiato da alte mura e in lontananza riuscirono ad udire gli uomini del 5° battaglione inglese che avanzavano. Appena il carro imbocco un tratto rettilineo si trovò dinnanzi i fanti inglesi, il cannone e le mitragliatrici del carro iniziarono a sparare ferendo e uccidendo tutti quelli che non riuscirono a scavalcare le alte mura ai lati della strada. Sprovvisti di armi anticarro gli inglesi cercarono scampo dei terreni coltivati che si estendevano ai lati della strada, ma ritrovatisi circondati dai granatieri tedeschi non ebbero altra scelta se non quella di arrendersi. Il carro armato continuò la sua avanzata fino a poche centinaia di metri dalla costa schiacciando sotto i propri cingoli i morti e i feriti che non erano riusciti a scappare. Dopo poco ricevette l'ordine di ritirarsi perché alcune unità di artiglieria appena sbarcate lo avevano preso di mira.

 

In quel massacro persero la vita 40 militari inglesi, tra cui il soldato Stocker, altri 300 furono fatti prigionieri ed un numero imprecisato rimasero feriti. Gli Hampshire caduti in quel luogo oggi chiamato Hampshire Lane (Sentiero degli Hampshire) riposano nel cimitero di guerra inglese di Montecorvino, e al III corpo fila C posto 29 è sepolto il soldato 21enne Stocker Henry Reginald caduto a Magazzeno il 9 settembre 1943.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103011108

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....