Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Rispoli incanta i social con le sue favole quotidiane /Video
Inserito da (admin), sabato 14 marzo 2020 11:16:09
«Tanto tiempo fa, dint' a nu paese vasato d' 'o sole e d' 'o mare», iniziano così le favole brevi, ambientate in una Positano fantastica, che ogni giorno Giuseppe Rispoli regala ai suoi tanti amici, positanesi e non.
Abbiamo già parlato della sua prima favola sulla sirena e i pescatori, pubblicata lo scorso lunedì (clicca qui per leggere l'articolo di Positano Notizie) la cui risposta entusiasta del pubblico ha convinto Giuseppe a trasformare quello della favola in un appuntamento quotidiano.
E' così che le sue interpretazioni teatrali, degne dei migliori palcoscenici italiani, arrivano sul piccolo display dei nostri smartphone regalandoci 5 minuti al giorno di allegria, spensieratezza e, non di rado, spunti per profonde riflessioni.
Emozionante la favola del calzolaio e delle scarpe del vecchietto, quella del negozio che vendeva i sentimenti di "tutta l'umanità", la rivisitazione della "storia" dei due scogli sotto la torre di Clavel a Positano, quella della nonna dell'imbianchino che riappare dall'aldilà per scambiare qualche "chiacchiera" con il nipote e infine quella di oggi, raccontata con grande maestria, della signora amante dei gatti che salva la popolazione da un'invasione di topi.
Sei piccole storie (pubblicate nella galleria video in basso, cliccando sulla versione browser completa di tutti i media), raccontate ognuna in meno di 5 minuti, da ascoltare e riascoltare anche più volte al giorno.
State già aspettando la prossima? «Domani non ci vediamo perché è domenica. Scusatemi domani faccio una festa. Voi direte: "come una festa?". Faccio una festa ed ho invitato: la pianta da fuori al balcone, o divano, e poltrone, vengono dall'estero e seggie ra cucina, e piatt, e bicchier, pentole e pentulell, insomma na festa come si deve. Sperando che quelli di sotto non dicano niente: perchè ci sarà nu burdell mai visto.»
Insomma, anche grazie a Giuseppe Rispoli, andrà tutto bene, come ama ricordare alla fine di ogni meravigliosa interpretazione.
Siamo in tanti ad aspettare che sia presto lunedì, un appuntamento che oltre a divertirci, scandisce questo tempo che sembra non passare mai e che invece, come ha ricordato Giuseppe in uno dei suoi video: "passerà, come è passata a nuttata!"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105815108
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...