Tu sei qui: Storia e StorieGennaro Arma è il Magister di Civiltà Amalfitana per essere stato il “The brave captain” della Diamond Princess
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 agosto 2020 15:00:05
Il Comandante Gennaro Arma, reduce dal titolo di Commendatore al Merito della Repubblica, è il Magister di Civiltà Amalfitana per la XX edizione del Capodanno Bizantino. L'investitura, il 1° settembre prossimo, è per "The brave captain", il capitano della nave da crociera Diamond Princess duramente colpita dalla pandemia nello scorso febbraio e rimasta in quarantena nella baia di Yokohama con circa 700 contagi su 3700 persone appartenenti a 56 nazionalità diverse. È diventata icona mondiale la foto nella quale sbarca per ultimo dalla nave alla fine della quarantena.
Per la prova data in quel difficile frangente dall'esponente di una tradizione marinaresca nata nelle stesse acque dalle quali nel Medioevo si svilupparono le rotte mercantili e militari dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi, Gennaro Arma è Magister Civitatis Amalfie per la categoria della marineria, intitolata a Flavio Gioia.
L'assessore alla cultura, beni culturali, eventi e tradizioni Enza Cobalto sottolinea: "Come avevo già annunciato qualche giorno fa, agganciamo il Capodanno Bizantino al particolare momento storico che stiamo vivendo. La città che ha posto una pietra miliare nella storia del diritto marittimo con la Tabula de Amalpha (Le Tavole Amalfitane) il più antico statuto marittimo italiano, adoperato in tutto il mediterraneo fino al XVI secolo, riconosce al Comandante Arma di aver incarnato con il suo operato in una situazione di grave crisi i migliori principi della condotta marinaresca, nel solco di quanto l'Antica Repubblica Marinara di Amalfi tra i primi nella storia ha codificato e legiferato".
L'assegnazione del titolo è stata ratificata dalla Commissione del Premio Magister di Civiltà Amalfitana, composta dai Sindaci di Amalfi Daniele Milano e di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto e di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia, che furono con Bottiglieri gli ideatori del Capodanno Bizantino.
Il primo incontro col nuovo Magister avverrà con la consueta intervista pubblica - programmata per lunedì 31 agosto, il giorno precedente all'investitura - una occasione per raccontare e mettere in luce le motivazioni dell'assegnazione del titolo al Comandante Arma.
Classe 1975, ha iniziato la sua carriera in mare all'età di 18 anni dopo avere conseguito il diploma all'Istituto nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento. In Princess Cruises dal 1998, ha costruito la sua carriera dal basso fino a raggiungere il grado di Comandante nel 2015. Gennaro Arma e la moglie Mariana hanno un figlio di 10 anni, Diego, e risiedono a Sant'Agnello.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105820104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....