Tu sei qui: Storia e StorieFrammenti di piccolo mondo antico: Ravello è meravigliosa nei dipinti del danese Peder Mørk Mønsted
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 ottobre 2020 11:10:24
Peder Mørk Mønsted (Balle Mølle, 10 dicembre 1859 - Fredensborg, 20 giugno 1941) è stato tra i rappresentanti del periodo d'oro della pittura danese e fu noto come paesaggista.
Mønsted nacque nella parte orientale della penisola dello Jutland da un ricco costruttore navale. Da bambino prese lezioni di pittura presso la Scuola d'Arte di Aarhus, per poi trasferirsi a Copenaghen, dove studiò dal 1875 al 1879, presso l'Accademia di pittura. Iniziò quindi una carriera che lo porterà a viaggiare in tutta Europa, nel Nord Africa e in Medio Oriente. Nel 1882 si trasferì a Roma, e poi nell'isola di Capri, dove venne letteralmente conquistato dal sole mediterraneo e dai colori vivaci.
In seguito fece per un anno l'apprendista a Parigi nella bottega del celebre pittore Adolf Buzhero. Nel 1884 visitò il Nord Africa, nel 1892 si trasferì in Grecia, dove per un anno fu ospite della famiglia reale, dei cui membri realizzò i ritratti. Durante la prima guerra mondiale viaggiò in Norvegia e Svezia, ma dal 1920 al 1930 si spostò di nuovo sulle rive del Mediterraneo, questa volta in Costiera Amalfitana.
E si innamorò di Ravello, che immortalò in molteplici opere dai tratti impressionistici. Mønsted, infatti, difficilmente può essere collegato alla pittura di paesaggio accademica, perché venne molto influenzato dall'Impressionismo francese. L'artista dipingeva semplicemente ciò che vedeva, spesso i campi, boschi, case rurali e cortili. I suoi paesaggi sono il frutto di una lunga contemplazione. E infatti sono pregni di dettagli: gli alberi di limoni, le ceramiche di Vietri sul Mare, il secchio con le alici appena pescate, i capitelli intarsiati delle colonne, i fiori nei vasi, ma soprattutto le azioni della gente comune intenta nelle attività quotidiane.
Grazie a lui abbiamo piccoli frammenti di mondo antico, che possiamo confrontare con la vita attuale, per trovarne le differenze e le similarità.
Leggi anche:
Piazza Fontana Moresca di Ravello nei disegni dei pittori del Novecento
Vietri sul Mare e Amalfi nei dipinti ottocenteschi di Thomas Stuart Smith
Le vedute di Ravello della Scuola di Posillipo tornano a casa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106655104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....